Quello che tu chiami "per Netscape", in realta` serve solo per il Navigator (cioe` Netscape 4), che e` quasi estinto.
N6 e N7 funzionano come i browser conformi al W3C.
Nota che anche IE6 capisce le istruzioni del W3C (in parte anche IE5.5).
codice:
var menu; // variabile globale
function Apri(conta) {
//var elemento = event.toElement; // a che serve?
var mostra = document.getElementById('conta');
mostra.style.visibility = "visible"; // Visualizza i sottomenu
mostra.style.top = '14px';
for (var i=0; i<quanti; i++) {
var aperto = document.getElementById('sottomenu'+i);
menu = document.getElementById('principale'+i); //???
if (i != conta) {
aperto.style.visibility = "hidden";
}
}
}
function Chiudi() {
for (var i=0; i<quanti; i++) {
document.getElementById('sottomenu'+i).style.visibility = "hidden";
menu = document.getElementById('principale'+i); //???
}
}
Queste funzion presuppongono che nella pagina ci siano degli elementi (tag) con attributi:
id="sottomenu0"
id="sottomenu1"
...
id="principale0"
id="principale1"
...
Nota che di solito per visualizzare/nascondere si usa
.style.display='block'; // 'inline' se si tratta di scritte
.style.display='none';
ma questo dipende dall'effetto che vuoi rendere.