Ciao a tutti ,
Non ho ancora ben chiaro cosa vuol dire questo termine "CSS hacks"
Mi reputo "abbastanza" esperto in CSS , e leggendo svariati
articoli non ho ben chiaro cosa vuol dir quel termine . . .
grassie
![]()
Ciao a tutti ,
Non ho ancora ben chiaro cosa vuol dire questo termine "CSS hacks"
Mi reputo "abbastanza" esperto in CSS , e leggendo svariati
articoli non ho ben chiaro cosa vuol dir quel termine . . .
grassie
![]()
ciao
considera un hack come una porzione di codice per "aggirare" un ostacolo nell'intepretazione, da parte di un browser, di codice CSS.
il primo che mi viene in mente potrebbe essere, correggetemi se sbaglio, quello che viene adottato per il box model.
In proposito ci sono diverse scuole di pensiero; chi usa la tecnica di Tantek, chi, invece, i commenti condizionali per IE ecc...
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
ahhhh capito
per esempio per assurdo se IE non supporta i contorni Dashed , io con un
CSS raggiro il problema e ottengo lo stesso effetto
giusto ???
forse nn mi sono spiegato bene io;
se un browser non supporta una determinata dichiarazone del CSS, non serve nemmeno "aggirare" l'ostacolo. Non la supporta e basta.
Potresti scrivergli tutti gli hacks che vuoi, tanto non li vedrai mai nel browser gli effetti che cerchi.
Floyd
P.S. Correggetemi sempre, se sbaglio.
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
Gli hack servono a far interpretare correttamente un attributo che, per esempio IE (Originariamente inviato da DarioN1
ahhhh capito
per esempio per assurdo se IE non supporta i contorni Dashed , io con un
CSS raggiro il problema e ottengo lo stesso effetto
giusto ???) non gestisce come dovrebbe (vedi box model), oppure a nasconderne uno a chi crea problemi. Come ti ha già detto floyd46 non puoi gestire un attributo che un broswer non riconosce.
[edit] PS. Comunque ultimamente l'uso degli hack è sconsigliato a favore delle definizioni condizionali, perchè con le uscite di nuove release dei browser, questi hack potrebbero creare + problemi che soluzioni. Addirittura (mi sembra di avere letto) MS per IE7 consiglia di eliminare tutti gli hack dai CSS.
Non sono d'accordo.PS. Comunque ultimamente l'uso degli hack è sconsigliato a favore delle definizioni condizionali, perchè con le uscite di nuove release dei browser, questi hack potrebbero creare + problemi che soluzioni. Addirittura (mi sembra di avere letto) MS per IE7 consiglia di eliminare tutti gli hack dai CSS.
Un hack ben fatto (l'unico possibile) elude o aggira un problema su un browser (scrivo "un browser" ma intendo IE) solo, solitamente non conforme. Un hack non crea una mancata validazione da parte del W3C.
Ad esempio, un box model, funziona con IE, non funziona con Firefox/Safari/Opera. Così quando i tecnici di MS faranno bene i compiti, l'hack smetterà di funzionare con IE7 ma continuerà a farlo con IE6.
In ogni caso me ne preoccuperei bene quando uscirà la versione definitiva di IE7, non ora. Se un sito è fatto bene (e prima di fare un hack mi concentrerei su questo) i CSS sono centralizzati, quindi la modifica non è così complessa.
NB:
Che MS dica che bisogna elimiare gli hack fa parte della loro filosofia: hanno una gran bella faccia tosta a fare i danni e poi a pretendere che siamo noi a ripararli. Che scrivano bene un browser e basta. Se Firefox è immune ai miei hack, che lo sia anche IE7. Altrimenti ceh se lo tengano.
o pensano davvero che il giorno dopo l'uscita TUTTI gli utenti di IE6 passeranno a IE7?
Scusate lo sfogo
1802
http://homepage.mac.com/matteo.discardi
"Tiger, tiger, burning bright
In the forests of the night,
What immortal hand or eye
Dare frame thy fearful symmetry?"
(William Blake)
Concordo!Originariamente inviato da 1802
NB:
Che MS dica che bisogna elimiare gli hack fa parte della loro filosofia: hanno una gran bella faccia tosta a fare i danni e poi a pretendere che siamo noi a ripararli. Che scrivano bene un browser e basta. Se Firefox è immune ai miei hack, che lo sia anche IE7. Altrimenti ceh se lo tengano.
o pensano davvero che il giorno dopo l'uscita TUTTI gli utenti di IE6 passeranno a IE7?
Scusate lo sfogo
![]()
![]()
Da quanto ho capito io, un hack consiste nello sfruttare un baco di un browser per correggere un altro baco.
Esempio:I browser normali vedono il 200, IE6 vede la seconda riga (cioe` vede anche la prima, ma viene sovrascritta dalla seconda), IE5 vede la terza (potrei sbagliare, non ho mai approfondito).codice:#pippo { width: 200px; /width: 204px; w/idth: 204px; border: 2px; }
Ora IE7 correggera` un po' di bachi rispetto a IE6 (e` normale), ma non e` detto che li corregga tutti.
In particolare non e` detto che coreggano il box-model (preferiscono la compatibilita` con IE6, che con gli altri browser).
Nel caso specifico IE7 potrebbe (ma io le prove non le ho fatte - in un altro thread si parla di prove fatte da alcuni forumisti) avere corretto il baco della slash, ma non quello del box-model.
Ecco che l'hack crolla miseramente.
Invece se usano i commenti condizionali:la cosa continuera` a funzionare anche in IE7.codice:<style ...> #pippo { width: 200px; border: 2px; } </style> <!--[if IE]> <style ...> #pippo { width: 204px; } </style> <![endif]-->
Il tutto da verificare.
Mi pare anche che i commenti condizionali siano piu` semplici da manutenere (piu` razionali, piu` chiari).
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Cascading Style Sheet Compatibility in Internet Explorer 7Originariamente inviato da Mich_
Ora IE7 correggera` un po' di bachi rispetto a IE6 (e` normale), ma non e` detto che li corregga tutti.
In particolare non e` detto che coreggano il box-model (preferiscono la compatibilita` con IE6, che con gli altri browser).
Nel caso specifico IE7 potrebbe (ma io le prove non le ho fatte - in un altro thread si parla di prove fatte da alcuni forumisti) avere corretto il baco della slash, ma non quello del box-model.
per carità è ancora tutto in beta... ma il box model sembra che lo correggano
su questo concordo... purtroppo vanno bene solo per IE... sapessi che mazzo mi son dovuto fare per correggere anche per Safari ed OperaMi pare anche che i commenti condizionali siano piu` semplici da manutenere (piu` razionali, piu` chiari).![]()
anche io la vedo come Mich_, quindi i commenti condizionali non sono un hack