Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [consiglio distro] x notebook acer aspire 1642wlmi

    salve a tutti
    da poco ho acquistato il notebook sopra citato

    centrino 1,7
    80gb hd
    1gb ddr
    scheda video intel
    wireless

    monitor 15.4" cristalbryte


    ed ora tocca al pinguino dare il meglio di se

    dubbio amletico
    visto il mio solito e consueto sbattimento con i notebook per il riconoscimento ACPI e una gestione della ventilazione e del monitor batteria ( nonchè della batteria stessa) funzionante in maniera ottimale già da subito, qualcuno ha di recente notato miglioramenti su questo fronte?

    io ero indirizzato su UBUNTU

    consigli, dubbi, perplessità


    grazie a tutti

  2. #2

    Re: [consiglio distro] x notebook acer aspire 1642wlmi

    Originariamente inviato da Max256
    salve a tutti
    da poco ho acquistato il notebook sopra citato

    centrino 1,7
    80gb hd
    1gb ddr
    scheda video intel
    wireless

    monitor 15.4" cristalbryte


    ed ora tocca al pinguino dare il meglio di se

    dubbio amletico
    visto il mio solito e consueto sbattimento con i notebook per il riconoscimento ACPI e una gestione della ventilazione e del monitor batteria ( nonchè della batteria stessa) funzionante in maniera ottimale già da subito, qualcuno ha di recente notato miglioramenti su questo fronte?

    io ero indirizzato su UBUNTU

    consigli, dubbi, perplessità


    grazie a tutti
    Io ti consiglio Ubuntu, tuttavia per "spremere" al massimo l'hardware del tuo portatile spesso conviene ricompilare il kernel.
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  3. #3
    partizioncina creata e la sto installando

    a dopo per le impressioni



    altri pareri??

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    ubuntu ottima... protresti provare anche gentoo se sei un fan della ottimizzazione e ricompilazione.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Max256
    partizioncina creata e la sto installando

    a dopo per le impressioni



    altri pareri??
    I problemi che indichi nel tuo primo messaggio non li ho più dalla lontana Knoppix 3.3, una delle prime distro con cui mi sono cimentato. Da allora, praticamente tutte le distribuzioni che ho provato riuscivano a gestire senza problemi ACPI, ventole e batteria.

    Ultimamente, la distro che mi ha impressionato maggiormente sul portatile è stata Fedora Core 4, l'unica che abbia provato che appena installata gestiva già la frequenza della CPU senza sbattimenti (fa tutto da sola con l'installazione di default).

    Anche SUSE 10 non era male.

    Qualche problemuccio l'ho avuto invece con Mandriva LE2006, ma non mi interessava più di tanto (ce l'ho già sul desktop).

    Sul portatile sono tornato a Debian che con un bel kernel ricompilato ad hoc non ha nulla da invidiare alle altre.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    Originariamente inviato da submax82
    ubuntu ottima... protresti provare anche gentoo se sei un fan della ottimizzazione e ricompilazione.
    le tue parole mi confortano era da tanto che non installavo una distro su un note
    e quale migliore occasione con il mio portatilino nuovo

    va bene gente mi faccio sapere domattina

    ubuntu is coming

  7. #7
    ok eccomi dalla Ubuntu dapper

    veloce

    tutto ok, tranne qualche pecca:

    - la gestione ventole, batteria sembra funzionare, ma se aggiungo l'applet che mi mostra alimentazione batteria e lo status, mi da sempre carica 0% e nn riesce a stimare i tempi


    lo schermo 15,4" wide me lo ha fatto settare ad un max di 1024x768 adesso lo modifico perchè la sua risoluzione è molto + elevata


    wireless rilevata in fase di installazione



    qualche suggerimento per il primo punto??

    ciao e grazie a tutti

  8. #8
    Per quanto riguarda la batteria, probabilmente è colpa della tabella ACPI del bios farlocca. Avevo lo stesso problema sul mio vecchio Aspire 1511. In pratica è stata compilata col compilatore ACPI di microsoft, che è alquanto tollerante riguardo alcuni parametri che servono a rilevare la carica della batteria.
    Per risolvere il problema ho dovuto fare il dump della tabella acpi, disassemblarla, correggerla, ricompilarla e farla caricare dal kernel di linux al posto di quella del bios tramite initrd e una patch del kernel.

    Trovi info qui:
    http://romeoxbm.altervista.org/acer_debian/

    qui:
    http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=122145

    qui:
    http://casteyde.christian.free.fr/di...re1511LMi.html

    e soprattutto qui:
    http://www.alkemio.org/wordpress/200...t-with-ubuntu/
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  9. #9
    grazie mille
    avevo trovato questo link

    http://www.whoopy.it/linux/ACPI_prob..._resolved.html

    per scrupolo ho installato anche suse 10 stesso problema

    mi sa che dovrò ritagliarmi un po di tempo libero :P

  10. #10
    riuppo il topic


    ho seguito questo link passo passo

    http://wiki.ubuntu-it.org/AcpiBattery

    tutto ok seguita passo passo
    senza errori

    al riavvio finale accade però che il sistema mi si pianti alla voce :

    ACPI MODULES

    come se nn riuscisse a caricarli??

    consigli??

    grazie a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.