per fare:
- lavori con Photoshop, Illustrator
- editing video elementare per masterizzare in DVD
- videogame non ultra-esigenti
- Bastano le schede video che troviamo in tutti i notebook di oggi o c'è bisogno di qualcosa di particolare?
- La memoria dedicata è meglio solo per il fatto che non sottrae RAM al processore o anche perchè è "molto" (che senso ha confrontare una ferrari con una maserati?) più veloce l'accesso?
- Le memoria dedicata sono quelle espressamente dichiarate? o al contrario tutte le schede video "professionali" (non integrate sulla MoBo) che non si dichiarino "shared" si presuppone che siano dedicate?
- Ha senso guardare ai MHz della ram? 333, 400, 533?
- leggo in qua ed in là di prendere SkVideo con almeno xxx ...Ma perchè c'è una scala di evoluzione nelle SkVideo come nei processori? Mammamia! già nei processori non ci capisco più nulla, anche nel sito intel non c'è neanche una tabella comparativa che spieghi le differenzel
- i termini "HyperMemory", "VRAM", .. centrano qualcosa col concetto di Condiviso/dedicato?
sono indeciso tra questi modelli (mostro solo le differenze)
- HP Pav DV8027EA - 1229e - AmdTurion64Ml30 - ram 1G 333Mhz - 17" 14440x900 AtiRadeon200M IGP 128MB dedicata
- HP Pav DV4266EA - 1199e - PM740 - ram 512M 533MHz - 15" 1280x800 Ati Radeon X700 128MB dedicata
- HP Pav DV1450EA - 1299e - PM740 - ram 1G 333Mhz - 14" 1280x768 Intel 900GM 128MB (condivisa?)
- Asus A6VC-Q019H - 1296e - PM740 - ram 512M ?MHz - 15" 1280x800 nVidia GeForce 6200 256M (dedicata?)
lo so, sono modelli non nuovissimi ed i prezzi non sono bassissimi, ma ad Arezzo c'è il monopolio dell'elettronica![]()