salve gente, pensate sia ormai indispensabile sviluppare layout coi css o si puo rimanere ancorati al layout con tabelle soprattutto chi da sempre è abitutato a queste?
è un passaggio "obbligatorio"?
salve gente, pensate sia ormai indispensabile sviluppare layout coi css o si puo rimanere ancorati al layout con tabelle soprattutto chi da sempre è abitutato a queste?
è un passaggio "obbligatorio"?
Questo è quello che ho da dire, in breve:
- www.re1.it/pierofix/articoli/tabelle-layout.htm
Per il resto, una veloce ricerca sul forum dovrebbe portarti ad un sacco di risposte.![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
ok, lunedi inizio un periodo di prova per una web agenzy di milano
il fatto di usare le tabelle e non css potrebbe influenzare negativamente il giudizio della societa'?
non hai fatto un colloquio preliminare con la web agency?
Eventualmente cerca di discuterne prima possibile con i tuoi responsabili.
Ad ogni modo, realizzare di default dei solidi layout privi di tabelle (e soprattutto crossbrowser) è sicuramente un buon biglietto da visita e in periodi lunghi rende il lavoro più semplice e i progetti meglio scalabili/aggiornabili.
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
in effetti si abbiamo fatto il colloquio preliminare, abbiamo parlato di tutto ma non mi è proprio venuto in mente dei css, cmq ho visto il loro portfolio e sembra che non li usino nemmeno loro pur avendo fatto degli ottimi lavori.Originariamente inviato da fcaldera
non hai fatto un colloquio preliminare con la web agency?
Eventualmente cerca di discuterne prima possibile con i tuoi responsabili.
comunque dalle risposte che date pare sia un passaggio fondamentale...quanto ci puo volere a spanne per imparare bene i css...scusate la domanda probabilmente banale![]()
lo studio dei css in sè non è nè complicato nè richiede troppo tempo (almeno in termini teorici).
La pratica invece può richiedere diverso tempo, tutto dipende da quanto ti eserciterai nella realizzazione dei vari template.
Dopo un pò ti verrà normale usare i css per layout accessibili: io stesso ad esempio non riesco più ad usare le tabelle e realizzo molto più velocemente un layout tableless.
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
ti ringrazio molto fcaldera per le risp.
quindi se dovessi avere un giorno un ottima padronanza dei css abbandonerei definitivamente le tabelle?
eppure mi sono sempre trovato cosi bene nel creare layout in photoshop o firework esportando tutto in dreamweaver, sono sempre riuscito a svulippare qualsiasi layout senza problemi, le tabelle non mi hanno mai dato alcun problema..forse imparando i css la pensero' diversamente..mha!
Le tabelle vanno usate solo ed esclusivamente per contenere dei dati realmente tabellari, non grafica o blocchi di testo. Quindi il tag table va usato solo quando è necessarioOriginariamente inviato da laser_uk
ti ringrazio molto fcaldera per le risp.
quindi se dovessi avere un giorno un ottima padronanza dei css abbandonerei definitivamente le tabelle?
Un codice tableless è molto più leggibile e ciò comporta meno problemi in fase di modifica del layout senza contare che usando opprtunamente i css esterni puoi semplificare il lavoro di molto.Originariamente inviato da laser_uk
eppure mi sono sempre trovato cosi bene nel creare layout in photoshop o firework esportando tutto in dreamweaver, sono sempre riuscito a svulippare qualsiasi layout senza problemi, le tabelle non mi hanno mai dato alcun problema
E' vero che usando i programmi come dreamweaver lo sviluppo è più immediato, ma ricorda che impaginare un layout a tabelle significa usare molto più codice (anche più del triplo) rispetto ai layer.
Tuttavia dreamweaver & co. ti nascondono il codice e non ci si rende sempre conto della quantità di tag (inutili e/o prorpietari e/o ridondanti) che viene inserita da questi programmi.
Paradossalmente, sebbene questi strumenti siano una "panacea" per chi inizia a sviluppare, ritengo piuttosto che sarebbe più indicato iniziare ad imparare usando un normale editor testuale e solo in un secondo tempo sfruttare strumenti più evoluti in modo più consapevole.
Io ho sempre usato editor testuali o ide integrate e sono veloce almeno quanto i miei colleghi che usano d.w. se non di più. Chi controlla il codice direttamente avrà poi meno problemi a gestirlo.
IMHO ovviamente
![]()
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
è una buona occasione per studiare ed applicare gli standard web stupendo i datori di lavoro![]()