Allora bisogna chiarire un po' di cose, i sorgenti dei programmi in questo linguaggio (di qualsiasi tipo si parli, cioè pure applicazioni, gui, ecc..) sono i file .java che vengono aperti da un qualsiasi editor (si va da notepad ad eclipese e altri).
I file .class non contengono codice java ma sono il risultato della compilazione del codice java, infatti in java non viene creato un eseguibile come succede per il C (ad esempio). Quando compili vengono creati i file .class che contengono il ByteCode di ogni classe. Al momento dell'esecuzione del programma il ByteCode viene interpretato ma a te non serve "aprire" i file . class in quanto dentro non ci capiresti un tubo visto che non c'è scritto niente.
Per capirci ti faccio un esempio di come si procederebbe se usassimo un semplice editor come notepad che quindi non prevede opzioni per compilare direttamente il codice come succede in eclipse.
Mettiamo di aver scritto il nostro programma in java e salvato nel file "ciao.java" a questo punto per poterlo eseguire lo dobbiamo compilare, per farlo da console (quindi dal prompt di windows ad esempio) dobbiamo fare:
codice:
javac ciao.java (dove javac rappresenta appunto il compilatore a cui passiamo il nostro file ciao.java)
questa operazione ci creerà il file ciao.class contente il ByteCode relativo al nostro codice java contenuto nel file ciao.java.
Per eseguire il programma a questo punto occorre fare:
codice:
java ciao (in questo caso chiamiamo l'esecuzione delle istruzioni contenute nel nostro programma passando però il relativo file .class, notare che in questo caso non si deve indicare l'estensione)
Spero di essere stato un po' chiaro nella spiegazione, comunque se ti prendi un buon libro su java sarà tutto spiegato chiaramente con degli esempi più concreti che puoi provare a fare.
Ciao.