Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    conservare la storia di un sorgente

    Non sono un programmatore, ma solo uno "smanettone" che ha deciso di fare un programma un pò più serio del solito. Ho realizzato la versione 1.0, adesso voglio fare delle modifiche e cambiare alcune cose, quindi vado alla 1.1.

    Siccome credo che mi sarebbe utile tenere scritto da qualche parte i cambiamenti che faccio per le singole funzioni o procedure, vi chiedo se voi utilizzate dei metodi particolarmente semplici per conservare la storia del sorgente o se esistono in rete dei suggerimenti al riguardo.

    La domanda a molti sembrerà stupida, ma io mi pongo il problrma poichè presumo che a lungo andare mi troverò in un groviglio di modifiche e se non ho qualcosa di ordinato non mi ci raccapezzerò più.
    Grazie a tutti
    "tu ti lamenti ma che ti lamenti pigghia lu bastuni e tira fora li denti!!!"
    DONNA IDEALE
    http://bloghdad.splinder.com/
    http://www.spinoweb.com/
    http://www.aeroportodelleeolie.it/

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Sembra un compito fatto apposta per un CVS.

    Se non sai di cosa si tratta, puoi leggere qui.

    Esistono vari tipi di CVS, quello più adatto dipende dal sistema operativo e dalle caratteristiche richieste.

    Io sto "sperimentando" Subversion assieme al suo alleato Tortoise per Windows.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Ciao..per quanto mi riguarda la domanda non è affatto stupida.
    Riguardo la scrittura del codice io uso delle mie "regole" che mi sono autoimposto (non parlo di contenuti ma di forma):
    1)scrivere usando le tabulazioni:
    codice:
    for i = 1 to 5
        if variabile1 = true then
            select case variabile2
                case = 1
                'istruzioni
                case = 2
                'istruzioni
                case else
                'istruzioni
            end select
        end if
    next i
    e questo è un codice semplicissimo, ma quando si scrivono certe sub o function..

    2)scrivere i commenti accanto e sopra la sub
    codice:
    'questa sub serve per ricavare il valore della variabile
    for i = 1 to 5
        if variabile1 = true then
            select case variabile2
                case = 1
                msgbox "a"
                case = 2
                msgbox "b"
                case else
                msgbox "niente"
            end select
        end if
    next i
    Questo per darti un'idea..non so cosa ne pensi

    ciao

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Originariamente inviato da MdE2005
    Riguardo la scrittura del codice io uso delle mie "regole" che mi sono autoimposto (non parlo di contenuti ma di forma)
    Ma come risolvono l'esigenza di mantenere e "versionare" il codice sorgente, nel suo complesso, di un progetto software?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    mantenere e versionare il codice sorgente, usando subversion (svn) è facilissimo ^^

    basta che ogni volta che devono rilasciare una nuova versione fanno un "branch" o un tagging del codice sorgente e si risolvo il problema del versioning ...

    per quanto riguarda il mantenimento del codice sorgente ... se spiega cosa intende nello specifico vediamo se posso suggerire qualcosa
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #6
    Originariamente inviato da daniele_dll
    mantenere e versionare il codice sorgente, usando subversion (svn) è facilissimo ^^

    basta che ogni volta che devono rilasciare una nuova versione fanno un "branch" o un tagging del codice sorgente e si risolvo il problema del versioning ...

    per quanto riguarda il mantenimento del codice sorgente ... se spiega cosa intende nello specifico vediamo se posso suggerire qualcosa
    ovviamente non mi interessa conservare il sorgente di ogni versione, posso farne a meno. Io cerco solo uno strumento per ricordarmi i cambiamenti che ho fatto durante le varie versioni; per cambiamenti intendo le modfiche "concettuali" non necessariamente quelle del codice.

    esempio stupido:

    v 1.0
    somma(a,b,c)
    s = a + b + c;

    v 1.1
    somma(a,b,c)
    s = c + b + a;

    allora voglio ricordarmi:
    nella v. 1.1 ho modificato la funzione somma() invertendo l'ordine degli addendi rispetto alla versione 1.0

    appena posso ctrl se subversion mi può aiutare
    "tu ti lamenti ma che ti lamenti pigghia lu bastuni e tira fora li denti!!!"
    DONNA IDEALE
    http://bloghdad.splinder.com/
    http://www.spinoweb.com/
    http://www.aeroportodelleeolie.it/

  7. #7
    Quello che ti serve è come ti è già stato suggerito un server cvs o cvs-like ed un programma di comparazione integrato con esso.Generalmente i gli IDE più diffusi offrono ottimi strumenti da questo punto di vista. Per farti un esempio io programmo in java ed uso eclipse, posso salvare su cvs un certa versione del mio sorgente java ,metti 1.1, (in realtà cvs internamente non salva una nuova copia completa del file ma solo le differenze con la versione precedente) fare tutte le modifiche che voglio, poi ad un certo punto mi posso rendere conto che queste non portano da nessuna parte e voglio tornare ala versione di partenza, cosa faccio? ripristino la versione 1.1 dal cvs. Se invece voglio fare dei confronti, eclipse mi mette a disposizione un sistema grafico che affianca la versione corrente con la 1.1 (o qualunque altra salvata nel cvs) e mi metet in evidenza con opportune bande colorate le differenze/cose in più/cose in meno consentendomi di ripristinare, tutto o solo una parte di esse, piea libertà insomma. Devi solo procurarti gli strumenti giusti per il tuo linguaggio. Ciao ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  8. #8
    SVN+TortoiseSVN ti fa TUTTO ciò che ti serve:
    - versioning
    - branching
    - log
    - diff
    - merging

    ed altre 500 mila funzioni

    ovviamente tengono TUTTE le versioni del software, però hai il vantaggio che se sbagli e ti serve il codice di 3 giorni fa lo recuperi all'instante

    ti permette anche di vedere tramite il suo client le differenze segnandoti le parti aggiunge e quelle tolte, oppure di estrarre l'intero file di una specifica versione

    ti assicuro che è un software completissimo che molti definiscono ormai come il successore del CVS
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Originariamente inviato da SpinoWebs
    ovviamente non mi interessa conservare il sorgente di ogni versione, posso farne a meno.
    In tal caso, non capisco che cosa tu stia ricercando nello specifico.

    Se vuoi ricordare le modifiche ad un documento, devi per forza averne una copia precedente da poter confrontare; se puoi farlo senza tenerne una copia, che è quanto hai detto in merito ad un sistema di "versioning", allora puoi farlo anche adesso senza bisogno di alcun ausilio, no?

    Un CVS ti permette semplicemente di fare in modo sicuro e ragionato ciò che tu stai cercando di fare con un metodo aleatorio e poco chiaro, con il rischio di renderlo totalmente inefficace, senza contare che alla luce delle tue recenti precisazioni non sono nemmeno sicuro di aver davvero capito a cosa ti riferisci.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  10. #10
    @alka:

    uso SVN da ormai 8 mesi, prima CVS

    nn c'è paragone ... SVN stravince su TUTTI i punti di vista, partendo dalla gestibilità, alla flessibilità nel caso di modifiche contemporanee o ancora nel caso venga rinominata l'intera cartella o il singolo file o l'intero repository venga migrato o spostato

    insomma ti da tutte le funzionalità del CVS, senza le rogne del CVS (ad es impostarlo per non fargli fare i DIFF dei file binari perché non sono compatibili con i file binari i suoi diff) e con TANTI vantaggi in più

    non riesco a riportarli in cosi poche parole ma ti assicuro che è veramente non di poco superiore

    ad es anche il semplice fatto di avere un numero di revisione unico per l'intero repository ... ti permette di avere uno schema TOTALE di tutto quello che c'era 3 versioni prima, ad es, quando tutto funzionava correttamente

    insomma veramente versatile!
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.