Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22

Discussione: sat adsl dubbio!

  1. #1

    sat adsl dubbio!

    salve ragazzi ormai dopo aver tristemente visto sul wholesale che il mio paese non sarà mai coperto dall'asl sto seriamente pensando di farmi una connessione sat, almeno per navigare un po più velocemente.
    ma ho un dubbio.
    causa lavori di restauro ora sono costretto a fargli fare un bel giro al cavo che dalla parabolica arriva al mio pc!
    ovvero siamo sui45metri!! troppo? beh devo dire che ho anche un'ottima parabolica, un 120 della fracarro ad alto coefficiente di guadagno infatti ha un fuoco così stretto che per puntarla ci vuole un rabdomante satellitare ma quando lo trova, concentra tutto nell'lnb che è una meraviglia, poi ho un ottimo illuminare e prenderei il miglior cavo che si possa trovare! che dite? il tutto in cascata diretta senza tagli o incroci! ci posso riuscire?

    ps prima avevo 3 tagli e 30 metri di cavo e riuscivo uguale! facendo le dovute proporzioni dovrei riuscirci no?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di King TB
    Registrato dal
    May 2006
    residenza
    Melbourne
    Messaggi
    129
    hai latenze mostruose, che impediscono l'uso di videogames online, e rendono difficoltoso l'uso di p2p e skype

    senza contare che hai cmq bisogno della linea normale, a meno di fare un costosissimo impianto bidirezionale
    Can we pretend that airplanes, In the night sky, Are like shooting stars

  3. #3
    uhmm si questo lo so! però almeno una navigata decente me la posso fare, vedere qualche filmino sul mediaplayer, o qualche radio online, insomma qualche cosina in più si può fare tanto ora con la flat per i 56 kiappe di telezzoz la cosa diviene quasi accettabile!c'è anche la posta offline che non è male come idea!

    io comunque intendevo se i 45 metri in cascata diretta possano creare problemi nel trasporto del segnale ovvero se ne perdo troppo per strada e neanche comprarlo!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Originariamente inviato da King TB
    hai latenze mostruose, che impediscono l'uso di videogames online, e rendono difficoltoso l'uso di p2p e skype

    senza contare che hai cmq bisogno della linea normale, a meno di fare un costosissimo impianto bidirezionale
    Non diciamo cose senza averne conoscenza di causa ma solo per sentito dire, la latenza non e' affatto mostruosa, il ping su maya.ngi.it si aggira sui 320 msec fissi, che e' paragonabile ad una ADSL mediocre o una buona linea UMTS.

    Una parabola da 80 cm gia' da' un ottimo segnale, con 120 cm di diametro non hai problemi, al limite puoi inserire in serie al cavo un amplificatore (costa poche decine di euro ed e' di piccole dimensioni).
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    il p2p non funziona (come anche in UTMS) non per la latenza, ma perche' si passa tramite un proxy.

    Il Voip funziona bene
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da pilovis
    Non diciamo cose senza averne conoscenza di causa solo per sentito dire, la latenza non e' affatto mostruosa, il ping su maya.ngi.it si aggira sui 320 msec fissi, che e' paragonabile ad una ADSL mediocre o una buona linea UMTS.
    per il games 320ms è mostruoso ( impossibile giocare con quella latenza, già con 70-80ms non entri in certi server di gioco.... ) , con quella latenza puoi giocare solo a dama , scacchi e altri giochi così



  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Originariamente inviato da Cisco x™
    per il games 320ms è mostruoso ( impossibile giocare con quella latenza, già con 70-80ms non entri in certi server di gioco.... ) , con quella latenza puoi giocare solo a dama , scacchi e altri giochi così


    Il 30% delle ADSL interleaved ha piu' di 80 ms di ping, per cui se si vuole giocare bene in rete o si adotta una ADSL fast oppure una linea ISDN

    e poi di solito con la connessione satellitare si abbina una flat ISDN, per cui quando si vuole giocare basta sconnettere il satellite e si usa ISDN che per giocare va da favola
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    e poi parliamoci chiaro, chi non e' raggiunto dalla tecnologia ADSL non ha che due alternative per avere una linea veloce:

    UMTS e SAT

    entrambe hanno esattamente le stesse limitazioni (ping elevato e uso di un proxy) ma la SAT ha il vantaggio di avere una tariffa FLAT (una FLAT vera su UMTS non esiste), di andare molto piu' veloce (fino a 16 mbit/s) e di avere una copertura al 100% del territorio.

    Quindi l'alternativa e' 56k(64/128 per ISDN) oppure UMTS o SAT.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    io la SAt ce l'ho e mi trovo bene, anche se andando a spulciare sui vecchi messaggi di questo forum ho trovato molti giudizi negativi sulla tecnologia SAT, con affermazioni che a mio giudizio non sono esatte.
    Puo' essere che queste siano state esperienze della prima ora della tecnologia sat oppure, come credo, giudizi per sentito dire che sono rimbalzati da uno all'altro.

    Le limitazioni del SAT sono al 90% imposte dal provider (la banda SAT costa molto al provider e non e' illimitata) , infatti alcuni providers sat impongono pesanti limitazioni senza dichiararle mentre altri sono piu' onesti e usano un sistema "best effort" tarato per evitare abusi ma soprattutto lo dichiarano (www.skydsl.it).
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da pilovis
    io la SAt ce l'ho e mi trovo bene, anche se andando a spulciare sui vecchi messaggi di questo forum ho trovato molti giudizi negativi sulla tecnologia SAT, con affermazioni che a mio giudizio non sono esatte.
    Puo' essere che queste siano state esperienze della prima ora della tecnologia sat oppure, come credo, giudizi per sentito dire che sono rimbalzati da uno all'altro.

    io l'ho avuta la flat SAT nel 2000 ( quella di Netsystem monodirezionale che inizialmente era pure gratis ) 2 mega, pagavi solo il costo della scheda pci e la connessione era gratis, l'ho usata per un anno intero , poi hanno cambiato le condizioni e non l'ho più usata........

    Ti posso dire che nel 2000 con netsystem, molte volte i pacchetti erano corrotti , quindi scaricavi un file per es. da 30 mb e non lo potevi utilizzare e dovevi riscaricarlo da capo .
    Per crearti una lan e condividere la sat era un po problematico, usci nove mesi dopo la guida di netsystem per condividere la connessione su più pc.
    Le latenze erano alte 300-400 ms, ok staccavi la sat e ti connettevi solamente con l'isdn.
    I download erano limitati a 32kb in singola sessione, quindi dovevi usare uno splitter come fashget &Soci per andare a banda piena ( 2 mbit).
    Se c'è brutto tempo con la parabola è molto difficile usare la sat ( si aggancia e si aggancia dal transponder ). Molto spesso la navigazzione in http era lenta , ma se scaricavi in contemporanea andava veloce.

    Andava bene solo per il p2p

    Quasi sicuramente ora è tutto cambiato ( spero tecnicamente in meglio...ma sicuramente i costi in peggio ).



Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.