Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Upload con FileReference

    Salve,
    utilizzo su diversi host questo script per l'upload:
    http://www.devpro.it/FileReference/

    Il problema è che su Tophost non ne vuole sapere di funzionare è come se il fileserver non lo trovasse, mi restituisce un http error.
    Penso la soluzione sia nell'individuare nell'evento onHTTPerror quale numero di errore viene restituito.
    C'è un modo per costruire tale funzione?

    Altra domanda che potrebbe risolvere questo problema, il metodo:
    System.security.allowDomain
    A cosa serve e dove viene utilizzato?

    Grazie

  2. #2
    se l'host non abilita gli utenti a fare uploads mi sa che non hai molte soluzioni.

    Lo dico perchè se hai già usato quella classe dubito tu non sappia configurare la parte server per fare bene l'upload.

    Saluti.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #3
    L'upload è abilitato già provato con altri script...

    Lo script lo so configurare abbastanza bene, solo mi sampresti aiutare per ottenere il numero esatto dell'errore HTTP in modo da individuare il problema dell'host?

    Secondo me impedisce al flash di chiamare il php per questione di sicurezza, potrebbe essere?

    Se vuoi vedere l'errore ecco il link:
    www.latrave.net/test/upload.php

    Grazie andr3a

    PS: il file server non centra niente in quanto anche se lo lascio vuoto in modo che non faccia quell'operazione mi da quell'errore...

  4. #4
    a me l'upload lo fa ... vedo l progressione ... quindi devi mostrare la parte php perchè quella JS va più che bene.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    La parte server è così:
    <?

    ?>

    Come ti dicevo lo messa vuota per essere sicuro che funzionasse almeno ai minimi termini...

    Come ti dicevo non riesce a chiamare il file lato server.
    Se può essere interessante tophost scrive quanto segue:



    Qual'è la nostra 'policy' in merito l'uso del CHMOD? Come si devono comportare gli utenti per cambiare il permesso di alcuni file e cartelle? Queste domande sono tra le più 'gettonate' tra i nostri clienti, sicuramente perchè i nostri spazi sono stati pensati e configurati in modo particolare.

    La nostra configurazione è stata pensata con un occhio di riguardo alla sicurezza pur cercando di salvaguardare la libertà d'azione del cliente, anche se alla fine per un corretto operare nei nostri spazi bisogna tener conto di alcune norme ben precise.


    E' possibile modificare i CHMOD nei nostri spazi?
    Si è possibile! Per i file perl/cgi che vanno eseguiti e che risiedono nella cartella cgi-bin, il settaggio consigliato è 750. Se per caso si utilizza un settaggio diverso, come ad esempio il 777, o il 775 per un file, oppure si esegue un settaggio anche a 750 per una cartella scatta un meccanismo di protezione che blocca l'esecuzione dei file con conseguente errore.

    E' possibile impostare i permessi di file e cartelle in qualsiasi parte del sito, prestando comunque attenzione che il settaggio a 777 fa scattare il meccanismo di protezione.

    In questo ultimo caso la soluzione consiste nel cliccare su "Ripristino spazio web" dal pannello di controllo e poi prestare attenzione a come si impostano i permessi ai file.


    Perchè non è consigliato settare a CHMOD 777 e fare questo genera un errore?
    Perchè non serve! Solitamente gli spazi web hanno l'interprete PHP che gira come modulo di Apache e quindi come utente ad esempio "WWW", mentre i file che si caricano con il client FTP appartengono ad un utente diverso che chiameremo "FTP". Gli script PHP, dell'utente WWW, per poter utilizzare/manipolare i file che appartengono all'utente FTP hanno bisogno del permesso e qui entra in gioco il famoso CHMOD, comando che permette di cambiare i permessi ai file.
    Nei nostri spazi è tutto più semplice perchè PHP ed FTP appartengono allo stesso utente "FTP" e quindi PHP non deve chiedere nessun permesso per andare a manipolare/utilizzare i file che sono stati creati con FTP.

  6. #6
    Utilizzando un altro script per l'upload:
    http://www.latrave.net/test3/upload.swf

    Ho individuato l'http error, ovvero il 406.
    NOT ACCEPTABLE EXPLAINED

    Cosa potrebbe essere?

  7. #7
    Originariamente inviato da trave
    Ho individuato l'http error, ovvero il 406.
    NOT ACCEPTABLE EXPLAINED
    Come ti ho già detto, non è un problema della mia classe FileReference ma delle impostazioni del tuo host che non accetta upload e che è configurato male, secondo me, poichè la CHMOD 777 è richiesta da una miriade di scripts ed è indispensabile per effettaure uploads o determinate operazioni, come creare files o altro.

    Loro dicono che non c'è bisognodi settare CHMOD a 777 ... mi domando quindi dove sia questo vantaggio, sicuramente non nella sicurezza dello spazio che se condiviso, rischia di essere "sovrascritto" da chiunque.

    Un consiglio ? Cambia host, oppure informati sulle modalità per effettuare uploads tramite PHP, sempre che sia possibile
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #8
    Hai ragione il problema non è del tuo script è che cercavo soluzioni per farlo funzionare su quell'host.

    L'upload funziona da php e l'errore 406 deve essere dato da un sistema di controllo sulla sicurezza che genera un falso positivo...

  9. #9
    Originariamente inviato da trave
    Hai ragione il problema non è del tuo script è che cercavo soluzioni per farlo funzionare su quell'host.

    L'upload funziona da php e l'errore 406 deve essere dato da un sistema di controllo sulla sicurezza che genera un falso positivo...
    forsew devi implementare il tipo di richiesta ma non so se la filereference te lo permette ... hai proavto con l'alternativa meno completa ma magari utile ?

    http://www.devpro.it/upload_progress/
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  10. #10
    Ho provato la versione semplice, ma ne in locale ne online non fa l'upload...anche se sembra funzionare correttamente...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.