Ho questo problema:
qui sotto ho postato una parte di codice di una pagina html adibita ad effettuare un controllo su una area di testo per verificare che sia vuota o no.
Il controllo viene effettuato in js e poi il risultato viene gestito tramite PHP.
Il problema che ho riguarda proprio la fase del controllo, ed in particolare la fine.
Mi spiego meglio:
mettiamo caso che nell'area di testo io non scriva nulla, adro a spingere il pulsante del submit che prima di aprire il programma php fara 2 operazioni usando funzioni js:
1) controllare se l'area di testo è piena
2) pulire l'area di testo
Il controllo riesce perfettamente ed infatti tramite un alert vengo avvertito se non ho inserito nessun messaggio, ma quando poi entra in scena la funzione pulisci() è come se bypassasse il controllo appena effettuato pulendo l'area ti testo ed andando a scrivere il messaggio su un file file ti testo (il messaggio è ovviamente vuoto).
Ora so bene che comnunque dentro al programma php prima di scrivere il messaggio nel file potrei fare un controllo ma non posso pensare che non di sia una soluzione utilizzando il javascript.
Come potrei risolvere?
tnx!codice:<html> <head> <script language="javascript"> function controllo() { if (window.document.modulo.messaggio.value=="") { alert ("DEVI inserire un messaggio"); window.document.modulo.messaggio.focus(); return false; } } function pulisci() { window.document.modulo.messaggio.value=""; } </script> </head> <body> <form name="modulo" method="POST" action="registra_msg.php" target=visualizza onSubmit="return controllo(), setTimeout('pulisci()',500)"> <table> <tr> <td> <input type="button" value="G" onClick="grassetto()"> <input type="button" value="C" onClick="italico()"> <input type="button" value="S" onClick="sottolineato()"> </td> </tr> <tr> <td> <input type="text" name="messaggio" size="80"> <input type="submit" value="OK"> <input type="reset" value="Cancella"> </td> </tr> </table> </form> </body> </html>![]()