In una pagina XHTML ho inserito il seguente DOCTYPE:

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it" dir="ltr">

Internet Explorer 6 in questo modo dovrebbe lavorare in modalità standard e non in Quirks mode. La conferma me la dà questo script:

<script type="text/javascript">
strict=false
var d=document.doctype

strict=(document.compatMode=="CSS1Compat")
strict=(d&&d.systemId?(d.systemId.indexOf("strict" )>-1?true: (d.publicId.indexOf("transitional")>-1?true:false)): (d&&d.publicId.indexOf("transitional")==-1?true:strict))
strict=(d&&d.name.indexOf(".dtd")>-1)?true:strict

alert("strict= "+strict)
</script>

Lo script mi conferma che IE6 sta lavorando in modalità standard eppure ho questo problema:
ho un DIV con width:100% e un certo padding. Se imposto entrambi mi compare la barra orizzontale. Se non specifico la larghezza la barra non compare. Ma il "difetto" non dovrebbe farlo in Quirks mode per via della diversa interpretazione del box model ?
La cosa strana è che se tolgo il DOCTYPE e quindi lavorando in Quirks mode, il difetto, specificando contemporaneamente larghezza e padding, non c'è !!! La barra orizzontale non compare !!!!

Ma non dovrebbe essere il contrario ?