Sull'onda del volere imparare ADO.NET venendo da ADO sto cercando di capire le modalità migliori per lavorare
In particolare in questo post vi chiedo quando è il caso di lavorare in maniera connessa(datareader) e quando in maniera disconnessa(dataset)
Io mi troverei bene a usare un datareader e degli oggetti command per eseguire gli update sul db....
In un solo passaggio riempio una griglia di dati da visualizzare per i miei gestionali.....con una query SQL aggiorno i dati e fine di ogni problema....
Provando a lavorare coi Dataset vedo che c'è molto codice da inserire se non si usano i wizard(che detesto perchè devo sapere cosa faccio in ogni riga di codice)....
....prima devo utilizzare un DataAdapter per popolare un dataset, poi devo aggiornare il dataset con dei comandi che non mi sembrano molto intuitivi e fanno largo uso di punteggiatura che diminuisce la velocità di esecuzione, poi ancora devo fare l'aggiornamento al db vero e proprio.....
Molto casino quando posso invece aggiornare il db con un semplice comando SQL che tra l'altro è universale(+ o -)
Vi chiedo quindi di illuminarmi o voi che siete da sempre i miei guru per lo sviluppo sulle differenze di utilizzo e magari di spiegarmi qual'è il vantaggio nell'uso di un Dataset a parte il fatto che posso tirarci fuori i dati da qualsiasi fonte dati....
Ho grossi dubbi sull'utilità di un dataset ma voglio saperne di più....ho comperato due libri ma l'argomento non viene quasi mai trattato a sufficienza, a dispetto dell'importanza e della complessità della tematica...
Grazie