Ciao,
io avrei la necessità di "portare" in giro per alcune pagine 2 variabili prese da 2 campi, user e pwd, qualcuno mi da qualche dritta?![]()
Ciao,
io avrei la necessità di "portare" in giro per alcune pagine 2 variabili prese da 2 campi, user e pwd, qualcuno mi da qualche dritta?![]()
sono campi modulo o campi di un database?
Comunque, nella pagina dove leggi i campi definisci le variabili di sessione
session("user")=....
session("pwd")=....
e in tutte le altre le puoi leggere.
Quando non ti servono più fai session.abandon
sono campi di un form..... ho fatto così...
user = Request.Form("user")
pwd = Request.Form("pwd")
session("user")=w
session("pwd")=x
response.write(x)
ma a video non appare nulla....
Scusa, ma w e x cosa contengono?
perchè non fai
codice:session("user")=Request.Form("user") session("pwd")=Request.Form("pwd")
ma il nome della variabile, di sessione, che poi mi contene il date, qual'è? cioè, come mi porto il dato in giro per le pagine, sempre con il request.form?
nelle altre pagine usi la variabile di sessione, per es.
utente=session("user")
if session("user")=......
ecc.
ti spiego la mia esigenza....
io ho una pagina in cui faccio login, nella pagina successiva controllo che la user e la pwd passate dal form esistano sul db, in caso contrario, a video mi appare "errore"....
in uqesta pagina ci sono 3 link che portano ad altra pagine, che hanno un link che irporta a qusta pagina in cui c'è il controllo della presneza dello user sul db....io avrei bisogno che la user e la pwd siano sempre fruibili una volta inseriti correttamente nella prima pagina......![]()
le variabili session servono proprio a questo; il campo della form lo puoi leggere solo nella pagina a cui ti rimanda la form, ma una volta che il suo contenuto lo metti in una variabile session, questa la leggi in qualunque altra pagina.
Cos'è che non ti funziona?
Mi intrometto pure io, prima con un suggerimento e poi con un cosiglio da chiedere
Suggerimento:
con le session, nella pagina di controllo di login, faccio così:
<%
session("LOGGED")="TRUE"
session("user") = rs("user")
session("id_user") = rs("id")
session("descrizione") = rs("descrizione")
%>
e nelle pagine dopo le recupero così:
<%
logged = session("LOGGED")
user = session("user")
id_user = session("id_user")
descrizione_user = session("descrizione")
%>
Domanda:
bisogna "killare" le session, quando non si usano più, vero?
io di solito le svuoto, con "" però non so se è il meteodo corretto...
e quante session si possono usare? so che di solito dicono il meno possibile.... è vero?
più session usi e più memoria occupi o meglio occupi la stessa memoria solo che per più tempo...se hai una pagina A nella quale usi 10 variabili quella memoria viene utilizzata solo in quel momento poi basta mentre se usi 10 variabili session quella memoria viene utilizzata quando usi le variabili ma poi rimangono attive x 20 min (di default) o comunque per quello che decidi te
credo sia per questo, ma credo anche che per vedere un rallentamento bisognerebbe usare 50/60 variabili session
http://igr4mbo.altervista.org (piano piano)
"Abbiamo costruito un sistema che ci persuade a spendere il denaro che non abbiamo in cose che non necessitiamo per creare impressioni che non dureranno su persone che non ci interessano" cit.