Ciao a tutti,
si fa sempre più impellente la necessità di dover realizzare siti web accessibili a tutti gli utenti e validati dal W3C.
La domanda è: esistono degli editor che impaginano siti accessibili?
Grazie
Ciao a tutti,
si fa sempre più impellente la necessità di dover realizzare siti web accessibili a tutti gli utenti e validati dal W3C.
La domanda è: esistono degli editor che impaginano siti accessibili?
Grazie
ciao
il miglior editor, a mio modo di vedere, è quello di conoscere e scrivere il codice a manina. Basta anche il Notepad.
Fatta la pagina la puoi validare, a livello di tag e nn di accessibilità, nel sito del W3C.
Una pagina valida è sulla buona strada per l'accessibilità, ma nn è mai tale al 100%.
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
Certo che esiste l'editor per l'accessibilità, è semplice e gratuito e, come ti consigliava Floyd, sono proprio le tue manine.
FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM
...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"
Putroppo credo che questa domanda possa essere equivalente alla seguente: Esiste una penna che sappia scrivere in italiano?
L'accessibilità dei contenuti è subordinata ad una conoscenza approfondita della materia e delle diverse esigenze degli utenti. Ecco che noi progettisti abbiamo a disposizione delle linee guida, su cui poter basare le nostre scelte.
Un editor potrebbe magari suggerirti un corretto accostamento di colori sfondo-primo piano (basandosi sulle varie regole sul contrasto e leggibilità); potrebbe segnalarti che i link che hai inserito non sono separati almeno da un carattere stampato e uno spazio; oppure potrebbe dirti che l'annidamento delle intestazioni nella struttura è improprio. Non può invece scrivere per te un testo in maniera semplice, comprensibile, ordinata e logica; non può assicurare una scelta sensata dei marcatori (quel che ci vorrebbe è proprio un progetto in questa direzione: la creazione di un editor semantico); non può, insomma, intervenire in tutti quegli aspetti 'umani' che richiedono l'intreccio di informazioni ed esperienze tra le più disparate.
Accessibilità non è solo tecnica, markup, fogli di stile e impaginazioni, ma anche cuore, ponderatezza, capacità di sintesi, semplicità, scelte appropriate. Ecco che gli strumenti a disposizione del progettista sono due: le linee guida (come accennavo) e i validatori. Questi ultimi possono infatti analizzare il documento e scovare tutti gli errori scovabili in maniera meccanica (vedi, ad esempio, il contrasto colori di cui parlavo).
Per approfondimenti:
- http://del.icio.us/pierofix/accessibility
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/