Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    SVELATO IL MISTERO SUL VULL (distacco Telecom) DI TELE2


  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: SVELATO IL MISTERO SUL VULL (distacco Telecom) DI TELE2

    Originariamente inviato da abbonato74
    LEGGETE QUI
    Finalmente dopo tante ricerche su internet per capire in cosa consista veramente quest'offerta di Tele2 che permette di non pagare il canone Telecom e di avere Tele2 come "Operatore Unico", abbiamo trovato risposte certe a tutti coloro che hanno aderito a questa offerta di Tele2 e che successivamente hanno scoperto che in realtà le loro chiamate continuano a passare sulla rete Telecom, alcuni hanno anche screditato quest'offerta di Tele2 asserendo che in realtà Tele2 non abbia una vera e propria rete sua e che sfruttasse semplicemente la rete di Telecom. Ebbene questo in parte è vero, ma solo inizialmente, infatti Telecom offre a Tele2 la possiblità di sfruttare la propria rete solo in quelle zone dove sono in corso lavori per portare la rete Tele2 entro il 31/12/2006, quindi tutti coloro che hanno aderito a questa offerta possono star certi che prima della fine dell'anno saranno migrati sulla rete Tele2. A conferma di quanto detto riportiamo integralmente alcune parti salienti dell'offerta in questione che Telecom ha pubblicato sul proprio sito WholeSale:

    SERVIZIO DI ACCESSO DISAGGREGATO AI
    COLLEGAMENTI IN RAME DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE
    DI TELECOM ITALIA IN MODALITÀ VIRTUALE

    Il servizio di Unbundling Virtuale (ULL Virtuale) permette all’Operatore di fornire alla
    propria clientela servizi voce e dati attraverso le infrastrutture di Telecom Italia,
    acquisendo la gestione commerciale del cliente finale che continua a rimanere fisicamente attestato sulla rete di Telecom Italia.
    Il servizio è offerto, fino al 31.12.2006, per i clienti dell’area di centrale (SL) oggetto di richiesta di servizi di colocazione da parte dell’Operatore ed è fruibile in via temporanea in attesa che quest’ultimi siano consegnati da Telecom Italia. Il servizio di ULL Virtuale non è offerto nei casi in cui non sia possibile la successiva disaggregazione fisica della linea.
    L’ULL Virtuale è offerto solo su linea attiva nei caso di:
    · predisposizione di un nuovo sito di colocazione;
    · ampliamento degli spazi al permutatore urbano per i servizi di shared access
    unbundling dati e full unbundling qualora l’Operatore non abbia risorse di colocazione disponibili.
    Telecom Italia garantisce la fornitura di tale servizio all’Operatore alternativo a valle dello studio di fattibilità con esito positivo e a valle della accettazione dell’offerta di colocazione da parte dell’Operatore stesso e previa verifica tecnica sulla linea richiesta.
    Al completamento della realizzazione del sito o dell’ampliamento al permutatore,
    l’Operatore dovrà richiedere la trasformazione dei clienti da ULL Virtuale a ULL fisico, secondo le modalità riportate nel “Manuale delle Procedure Servizi di Accesso
    Disaggregato all’ingrosso alle reti e sottoreti metalliche di Telecom Italia 2006”.

    Tipologie di offerta e condizioni tecniche di fornitura

    Con l’attivazione della componente voce del servizio, Telecom Italia blocca la fatturazione al cliente e l’Operatore ha la possibilità di fornire e fatturare direttamente al cliente finale i servizi di fonia. Per l’utilizzo dei servizi dati Telecom Italia e l’Operatore concorderanno,sia per l’attivazione sia per la migrazione, le relative modalità tecniche sulla base delle infrastrutture disponibili e delle condizioni economiche dei servizi regolamentati utilizzati.
    Il traffico in fonia locale, nazionale, internazionale e verso mobili sarà trattato mediante la prestazione CPS con istradamento delle chiamate al punto di interconnessione con la rete dell’Operatore.
    Le chiamate relative a tutte le altre tipologie di traffico sono gestite sulla rete di TelecomItalia. In particolare:
    · le chiamate dirette alle numerazioni non geografiche sono instradate a destinazione o sui fasci di interconnessione dell’operatore titolare della numerazione. Tali chiamate verranno valorizzate a prezzi configurati sulla rete di Telecom Italia e fatturate da Telecom Italia all’Operatore con cui il cliente è in ULL virtuale.
    Telecom Italia rende disponibili all’Operatore in ULL virtuale le informazioni
    funzionali ad effettuare la fatturazione al cliente finale .
    · le chiamare effettuate in Carrier Selection (Easy Access) con altro Operatore sono
    instradate verso la rete dell’Operatore associato al codice 10XY(Z) selezionato dal
    cliente in ULL virtuale. Tali chiamate verranno fatturate a regime direttamente al
    cliente in ULL virtuale da parte dell’Operatore tito lare del codice 10xy.
    Al cliente in ULL virtuale resta associata la numerazione geografica assegnata a Telecom Italia.

    Fornitura del servizio di accesso disaggregato alla rete metallica di Telecom
    Italia in modalità virtuale.

    Per poter accedere all’offerta del servizio di ULL Virtuale, l’Operatore deve aver sottoscritto con T.I. i contratti di Interconnessione, Carrier Preselection, Colocazione e di ULL (ivi incluso il servizio di ULL virtuale). Inoltre dovrà aver accettato l’offerta relativa allo specifico sito di colocazione.
    Le procedure di consegna ed accettazione del sito sono riportate nell’Offerta di
    Colocazione vigente.
    Per la fornitura della componente voce dell’ ULL Virtuale è prevista la seguente tempistica:
    • T1:
    o Richiesta da parte dell’Operatore di servizi di colocazione presso un
    determinato sito di Telecom Italia.
    o Espletamento della fattibilità in coerenza con quanto richiesto.
    • T2:
    o Comunicazione esito fattibilità da parte Telecom Italia con indicazione dei
    tempi di realizzazione degli interventi richiesti.
    • T3:
    o Accettazione, da parte dell’Operatore, dell’offerta per i servizi di colocazione
    richiesti;
    o Avvio della realizzazione, da parte di Telecom Italia, dei servizi di
    colocazione richiesti dall’Operatore;
    o Invio ordini di ULL virtuale da parte dell’Operatore
    o Verifica, da parte di Telecom Italia, dell’effettiva indisponibilità di risorse di
    colocazione per l’Operatore.
    o Effettuazione da parte di Telecom Italia, per gli ordini di ULL virtuale inviati
    dall’Operatore, delle verifiche formali/contrattuali e tecniche e attivazione del
    servzio di ULL virtuale.
    • T4:
    o Convocazione dell’Operatore da parte di Telecom italia a valle del
    completamento delle attività di predisposizione del sito (Data di prima
    convocazione)
    o presa in consegna del sito e predisposizione dei propri apparati da parte
    dell’Operatore;
    o invio ordinativi di trasformazione dei clienti da ULL virtuale a ULL fisico da
    parte dell’Operatore.
    • T5 = T4 + 90gg solari:
    o l’Operatore completa l’invio degli ordini di trasformazione per tutti i clienti in
    ULL virtuale.
    Successivamente a tale data (T5), in assenza di una richiesta di trasformazione in
    unbundgling fisico, da parte dell’Operatore, il servizio ULL virtuale sarà cessato, previa notifica all’Operatore da parte di Telecom Italia.
    Per fornire il servizio di ULL Virtuale fonia, verranno utilizzate le procedure operative della Carrier Pre Selection, di cui verrà inibita la sovrascrittura da parte di altro Operatore.
    La cessazione del servizio di ULL Virtuale è prevista per i seguenti motivi:
    • trasformazione verso ULL fisico;
    • cessazione per scadenza dell’ULL virtuale (90 gg solari dall’invio della prima
    convocazione per la presa in consegna del sito);
    • cessazione della linea comunicata dal cliente all’operatore con cui è in ULL virtuale;
    Per il servizio in esame si applicano le procedure di passaggio dei clienti finali da un
    operatore ad un altro che sono volte a minimizzare il disservizio all’utenza finale e a
    garantire uguali opportunità competitive tra gli operatori nel mercato come descritto in
    “Offerta di Riferimento di Telecom Italia Servizi di accesso disaggregato all’ingrosso alle reti e sottoreti metalliche (Mercato 11) 2006 ”.
    Finalmente un bell'articolo, che spiega cosa fosse il VULL. Adesso, sappiamo che è solo una cosa temporanea.
    E finalmente una bella trovata da parte di quel forum, aperto da qualcuno, che forse aveva interesse ad ingraziarsi TELE2.

  3. #3
    ennemi non credo tu abbia fatto una cosa giusta copiando e incollando il testo, hai ammesso che finalmente qualcuno è riuscito a fare chiarezza su questa questione e non vedo il perchè debba criticare nello stesso tempo le motivazioni che hanno spinto i gestori del forum tele2world a pubblicare queste informazioni, mi rivolgo agli amministratori di questo forum affinchè cancellino il post di ennemi

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    il copia e incolla da altri forum riportandone la fonte non è un problema, semmai è ingiusto criticare una persona che non conosci dicendo che voleva ingraziarsi tele2....

    e comunque sul VULL nulla di nuovo sotto il sole..... basta sempre farsi un giretto sul sito wholesale di teleocm e si trovano tante belle cosette
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.