Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [OT] Perchè usare gli array?

    Ciao amici,
    forse a voi la mia domanda risulterà banale. Ma io, che sviluppo da 8 anni, non ho mai usato gli array.
    Vi chiedo in cosa consiste l'utilità dell'uso degli array dal momento che per recuperare informazioni e cancellarle si può usare il collegamento ad un normale database?
    Grazie. :master:
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Per elaborare immagini, ad esempio ... ma ne abbiamo parlato ampiamente nell'altro forum ...

    E' difficile rispondere e seguire il discorso su "piu' fronti" se la domanda e' posta contemporaneamente in molti forum ...

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da giorgiogio48
    forse a voi la mia domanda risulterà banale
    E' come chiedere "quando usare una zappa? Io non ne ho mai usata una quindi non vedo l'utilità...".

    L'utilità dei vettori è evidente: ogni volta che è necessario lavorare con una serie di valori appartenenti allo stesso tipo.

    Non vedo la relazione degli array con i database: non è necessario, anzi direi che è proprio da evitare l'uso dei database per memorizzare valori che generalmente andrebbero immagazzinati in memoria.

    Io utilizzo raramente gli array poiché sono abituato a lavorare con linguaggi che offrono liste e altri tipi di strutture dinamiche, tuttavia capita, a volte, di doverne fare un uso sporadico.

    Il fatto che tu, in 8 anni, non abbia mai avuto bisogno di farne uso, soprattutto considerando che hai senz'altro lavorato in VB6, mi pone alcuni dubbi sull'efficienza di alcune scelte che potresti aver fatto nell'implementazione delle tue applicazioni.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  4. #4
    Ringrazio tutti per gli interventi. Alka a dire il vero, constatato il livelllo molto alto della discussione qui e anche in un altro forum, solo relativamente mi vengono dei dubbi sulla efficienza del mio codice. Infatti in proposito ho sentito parlere di server, client e cavi di rete, eheh. Io ho fatto solo applicazioni, come dire, che si usano su un solo computer. Si chiamano "desktop" mi pare?
    Ciao
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da giorgiogio48
    Ringrazio tutti per gli interventi. Alka a dire il vero, constatato il livelllo molto alto della discussione qui e anche in un altro forum, solo relativamente mi vengono dei dubbi sulla efficienza del mio codice. Infatti in proposito ho sentito parlere di server, client e cavi di rete, eheh. Io ho fatto solo applicazioni, come dire, che si usano su un solo computer. Si chiamano "desktop" mi pare?
    Credo di non aver capito a cosa ti stai riferendo...

    Ad ogni modo, le considerazioni in merito all'uso o meno degli array quando necessari devono essere fatte indipendentemente dall'ambito dell'applicazione.

    Se devo memorizzare durante l'esecuzione del programma una serie di dati e uso un database al posto di un vettore, ottengo senz'altro minori performance, indipendentemente che questa applicazione sia di tipo client/server o desktop, complicata o semplice che sia.

    Poi, è chiaro che se le informazioni non sono tante, l'applicazione lavora esclusivamente in locale, le elaborazioni sono comunque semplici, il difetto di performance è meno incisivo rispetto a condizioni in cui ci si trova a dover lavorare su quantità ingenti di dati, ma il principio non cambia.

    Insomma, un database è un database, un array è un array, ciascuno ha il proprio scopo specifico ed usare l'uno al posto dell'altro, considerando che spesso il viceversa non è possibile (proprio perché non sono entità poi così comparabili), significa andare a caccia di problemi.

    Quando si devono memorizzare dati omogenei in memoria, si usa un array, mentre il database si utilizza quando i dati devono essere permanentemente memorizzati su disco (come qualsiasi altro dispositivo o formato di storage) e in seguito letti da esso.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Riciao alka,
    mi rendo conto che in giro c'è tanta gente brava e generosa che ha gettato un fascio di luce nella mia mente. Ho seguito con molta attenzione i tuoi interventi in questo thread in cui anche tu hai gettato un fascio di luce sull'argomento, e mi pare di aver capito qualcosa. Sai, non sempre è facile rapportarsi con sviluppatori che hanno esperienza e/o capacità a volte molto maggiori delle proprie. Siamo qui tutti per collaborare e credo che anche io ho fatto al mia parte con programmatori che potevano tarre beneficio da un mio intervento.
    Ti ringrazio vivamente.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.