Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    archlinux... distro tosta

    archlinux... tutti ne parlano come una delle migliori distribuzioni soprattutto per sistemi che dispongono di processori intel... ho provato ad installarla sul mio vecchio pc ed è davvero una fatica tremenda!! Date le caratteristiche non proprio all'avanguardia del pc in questione e visto che, trattandosi di un fisso e non me ne faccio niente delle nuove caratteristiche di cold/hotplugging proposte dal kernel 2.6 ho preferito installare la versione 2.4. La release disponibile nel cd di installazione di archlinux è la piu aggiornata e fino a qui tutto ok ma........ E' COMPILATA CON IL GCC 2.94...... che dire!?? Per sfruttare al massimo l'unica caratteristica buona del mio antico pc (una nvidia TNT2.. storica e sempre attuale scheda grafica) sono costretto a ricompilare ex novo il kernel per poter sfruttare i driver proprietari nvidia.. a dire il vero ho provato pure a scaricare ed utilizzare il gcc 2.94 ma le problematiche di compatibilità tra il codice dei driver nvidia e il compilatore d'altri tempi non si contano......

    altro problema.. non mi faceva installare, anche forzando, la kde... ho provato a reinstallare xorg (la versione 7).. di default mi da solo i driver vesa.....

    lati positivi:
    1) ha riconosciuto alla perfezione i parametri del mio pentium III katmai 450 e ha impostato ad-hoc le voci del kernel
    2) estremamente intuitivi gli script di boot
    3) aggiornamenti sempre all'ultimo grido per ogni tipo di pacchetti

    vorrei conoscere l'esperienza di qualcun'altro... attendo risposte
    Ci vuole un caos dentro di se per generare una stella danzante... Nietzsche
    MyBloG:http://mastinopalemmitano.blogspot.com/

  2. #2
    Io la uso da qualche mese e mi trovo veramente bene.

    Mi sembra strano che il kernel fornito sia compilato con un gcc così vecchio, ma ad ogni modo ti consiglio di utilizzare comunque il 2.6 perchè il vecchio 2.4 non penso verrà più aggiornato (e infatti molti degli aggiornamenti a componenti del sistema richiedono il kernel nuovo).

    Per quanto riguarda i driver per Xorg, archlinux segue la nuova pacchettizzazione del server, così ogni driver ha un pacchetto a sè stante: per vedere quali sono disponibili dai "pacman -Ss xf86-video-"

  3. #3
    Avevo letto qualcosa riguardante la scomposizione in moduli della nuova versione di x.org ma immaginavo fosse una questione relativa all'architettura interna... Grazie per il suggerimento!
    Ci vuole un caos dentro di se per generare una stella danzante... Nietzsche
    MyBloG:http://mastinopalemmitano.blogspot.com/

  4. #4
    In effetti è conveniente ogni tanto fare un giro sul sito o controllare gli RSS, perchè spesso ci sono informazioni ed istruzioni per l'aggiornamento del sistema, nel caso siano necessarie operazioi particolari.


    E hanno anche fatto un bel pesce d'aprile, dicendo che avrebbero cambiato facendo di ArchLinux la distro opposta a quella che è per definizione Ad averlo letto prima della smentita

  5. #5

    re:

    io da poco uso underground

    una derivata da arch con kde

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    e cos'ha di interessante underground?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  7. #7

    re:

    include kde
    e altri pacchetti orientati al desktop

    include questi pacchetti: http://www.ludos.org/Underground/02x/src/022/pkglist



    p.s.
    niente che non si possa fare con arch

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: re:

    Originariamente inviato da sacarde
    include kde
    e altri pacchetti orientati al desktop

    include questi pacchetti: http://www.ludos.org/Underground/02x/src/022/pkglist



    p.s.
    niente che non si possa fare con arch
    OK, niente di speciale dunque.

    Grazie,
    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  9. #9

    re:

    ci esperimento il fatto di avere una distro semplice da istallare, alla portata di tutti, alternativa a win

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    Re: re:

    ho sbagliato
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.