Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Problema get con easyphp

    Ciao ragazzi!
    Ho installato EasyPhp nel mio pc.

    Come mai quando faccio girare una pagina che richiede il metodo GET mi da questo errore?

    Notice: Undefined index: page in c:\programmi\easyphp1-8\www\lib\scegli.php on line 3

    Mi chiarisco

    index:

    Codice PHP:
    <?php
    $ciao
    =$_GET['page'];
    echo 
    $ciao;
    ?>
    e poi un'altra pagina che ovviamente manda i dati via get....
    Come posso risolvere questo problema?
    Attendo vostre risposte, grazie, Fabio.

  2. #2
    bisognerebbe vedere la pagina che invia il GET.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Come pagna principale si apre index.php che tramite l'include prende scegli.php.

    Scegli.php prende (se c'è) la varibile di index.php per capire la pagina in cui deve andare.
    Ad esempio:
    se io vado su index.php?page=staff, scegli.php tramite il metodo get prende page.

    Ti posto il codice:

    index.php
    Codice PHP:
    // codice html......
    require('scegli.php'); 
    scegli.php
    Codice PHP:
    <?php
    //dichiaro la variabile
    $pagina=$_GET['page'];

    // se la variabile è vuota
    if (($pagina == "") && ($pagina==" ")){
        
    $pagina="null";
    }

    // se page= non esiste
    if (!isset($_GET['page'])){
        
    $pagina="null";
    }

    // inizio le varie possibilità
    switch($pagina):

    // in caso di index
    case('index'): 
    require(
    'pg_index.php3'); 
    break;

    // altrimenti
    default:
    require(
    'pg_error.php3');
    endswitch;
    ?>
    Che cosa sbaglio?

    - Fabio -

  4. #4

  5. #5
    Originariamente inviato da gta3!
    Che cosa sbaglio?

    - Fabio -
    In pagina.php parti dal principio che la variabile $_GET['page'] sia settata.... poi vai a verificare se lo e' veramente.

    Dovresti "prima" verificare se esiste, e poi fare il resto.. tieni pero' presente che GET arriva dal link della pagina precedente...
    Potrebbe anche essere fatto cosi':
    codice:
    <?php
    if (!empty($_GET['page']) AND $_GET['page'] == 'index' )  { 
    
         require "pg_index.php3"; 
    
          } else {
                  require "pg_error.php3"; 
                 }
    "null" messo tra virgolette non e' NULL, ma una stringa dove e' scritto "null".

    Domanda: come mai l'estensione .php3?

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    In pagina.php parti dal principio che la variabile $_GET['page'] sia settata
    Cosa intendi x settata? Io mando la varibile così index.php?page=index e la prendo così:

    Codice PHP:
    $page=$_GET['page']; 
    Sbaglio quache cosa?

    Per quanto riquarda il null lo so lo messo apposta tra ""...non è che da problemi quello? :master:

    L'estensione .php3 lo messa per le pagine che vengono incluse da altre...c'è differenza da .php a .php3? Quale?

    Attendo risposte, grazie, Fabio.

  7. #7


    E chi ci capisce e' bravo.

    Se includi una pagina questa fa parte della pagina che includi.

    //dichiaro la variabile
    $pagina = $_GET['page'];


    Non dichiari un bel niente. Passi il contenuto di $_GET['page'] in $pagina. Se $_GET['page'] e' vuoto, ricevi l'errore che hai segnalato nel primo post. indice page non definito.

    Che vuoi che ti dica? posta la pagina precedente dove si vede come e' formato l'URL.

    l'estensione .php3 veniva usata con php3.

    il NULL lo metti come stringa ma poi non lo gestisci. Quindi serve a nulla.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.