Buongiorno,
è possibile inserire una espressione di validazione in una pagina HTML usando DreamWeaver?
Se sì, come si fa?
![]()
Buongiorno,
è possibile inserire una espressione di validazione in una pagina HTML usando DreamWeaver?
Se sì, come si fa?
![]()
Gran Duca del Fancazzismo, con Pieni Poteri per la Sezione Toscana del Clan, e Comandante Supremo delle Forze Aeree
Non Esistono Cose Impossibile, ma Solamente la Nostra Limitata Percezione di Ciò che è Possibile!
Ciao a tutti bellee rutti :maLOL:
Cosa intendi con 'espressione di validazione'?
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Cerco di fornire una spiegazione semplice:Originariamente inviato da pierofix
Cosa intendi con 'espressione di validazione'?
Nella mia form ho una textbox in cui l'utente deve inserire un codice di 5 cifre (una specie di CAP, ma in realtà è un codice mio...)
Con l' espressione di validazione riesco a stabilire se il contenuto della textbox è conforme a quanto da me richiesto, cioè se l'utente ha digitato 5 cifre o se vi ha inserito simboli e/o lettere.
Essa viene utilizzata anche nel caso degli indirizzi e-mail, per controllare che tale indirizzo sia stato inserito secondo gli standard internazionali e cioè contenente il carattere "@" il "." ed la desinenza del dominio "it, com, org, uk, net,..." e non contente schifezze varie.
L' espressione di validazione, per questo motivo, va associata ad una textbox.
E' possibile, secondo te, utilizzare questo controllo, o qualcosa di similare, in una pagina HTML?
![]()
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Gran Duca del Fancazzismo, con Pieni Poteri per la Sezione Toscana del Clan, e Comandante Supremo delle Forze Aeree
Non Esistono Cose Impossibile, ma Solamente la Nostra Limitata Percezione di Ciò che è Possibile!
Ciao a tutti bellee rutti :maLOL:
Ok, adesso mi è più chiaro. Quale dovrebbe essere l'oggetto di questa validazione?
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Una textbox che deve contenere 5 cifre, no simboli e/o caratteri alfabeticiOriginariamente inviato da pierofix
Ok, adesso mi è più chiaro. Quale dovrebbe essere l'oggetto di questa validazione?
Gran Duca del Fancazzismo, con Pieni Poteri per la Sezione Toscana del Clan, e Comandante Supremo delle Forze Aeree
Non Esistono Cose Impossibile, ma Solamente la Nostra Limitata Percezione di Ciò che è Possibile!
Ciao a tutti bellee rutti :maLOL:
Sto facendo confusione, scusa.Vediamo se ho inteso: tu hai una textarea (o un input text?) e vorresti attribuire ad essa un controllo - tramite espressioni regolari - sul contenuto che in essa viene inserito dall'utente. Giusto?
Ora mi domando: come tratterai questi valori? Tramite un linguaggio lato server, come ad esempio PHP? Oppure tramite semplice javascript? Spero non sia questo ultimo caso, in quanto il modulo non funzionerebbe in quei dispositivi che non abbiamo il motore js.
La domanda è importante per indicarti uno dei due percorsi possibili dal punto in qui siamo.![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Il punto è questo:Originariamente inviato da pierofix
Sto facendo confusione, scusa.Vediamo se ho inteso: tu hai una textarea (o un input text?) e vorresti attribuire ad essa un controllo - tramite espressioni regolari - sul contenuto che in essa viene inserito dall'utente. Giusto? Si
Ora mi domando: come tratterai questi valori? Tramite un linguaggio lato server, come ad esempio PHP? Oppure tramite semplice javascript? Spero non sia questo ultimo caso, in quanto il modulo non funzionerebbe in quei dispositivi che non abbiamo il motore js.
La domanda è importante per indicarti uno dei due percorsi possibili dal punto in qui siamo.![]()
io le usavo quando programmavo in asp.net utilizzando visual studio.net
il problema è che ora non ho più questi strumenti al lavoro...
per questo mi trovo in enorme difficoltà....
che mi consigli di fare? quale strada mi conviene percorrere?
Gran Duca del Fancazzismo, con Pieni Poteri per la Sezione Toscana del Clan, e Comandante Supremo delle Forze Aeree
Non Esistono Cose Impossibile, ma Solamente la Nostra Limitata Percezione di Ciò che è Possibile!
Ciao a tutti bellee rutti :maLOL:
Direi sicuramente di rimanere sul lato server: in questo modo, infatti, il funzionamento del form risulta indipendente dal tipo di dispositivo utilizzato dall'utente, e quindi più compatibile e funzionale.
Poniamo il caso tu debba prelevare i dati inseriti nel modulo per poi inviarli tramite e-mail ad un tuo indirizzo. Utilizzando PHP, ad esempio, puoi agire in due tempi successivi:
- controlli la validità dei dati inseriti, usando le espressioni regolari (le quali, se non erro, non cambiano sintassi a seconda del linguaggio utilizzato, quindi se lo sapevi fare prima, lo saprai fare anche adesso);
- in caso di risultato positivo, invii i dati allo script che li tratterà.
Trovo poco sensato realizzare il primo punto (validazione) con javascript ed il secondo (trattamento dati) con PHP: come detto, meglio far tutto lato server. Nel caso il browser dell'utente non avesse - o avesse disattivato - javascript, la validazione non avverrebbe: no buono.![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Con Visual Studio.Net c'era un campo da inserire che si chiamava "ExpressionValidate",che potevi inserire accanto alla casella di testo, e dove specificavi l'espressione regolare e l'eventuale messaggio di errore.Originariamente inviato da pierofix
Direi sicuramente di rimanere sul lato server: in questo modo, infatti, il funzionamento del form risulta indipendente dal tipo di dispositivo utilizzato dall'utente, e quindi più compatibile e funzionale.
Poniamo il caso tu debba prelevare i dati inseriti nel modulo per poi inviarli tramite e-mail ad un tuo indirizzo. Utilizzando PHP, ad esempio, puoi agire in due tempi successivi:
- controlli la validità dei dati inseriti, usando le espressioni regolari (le quali, se non erro, non cambiano sintassi a seconda del linguaggio utilizzato, quindi se lo sapevi fare prima, lo saprai fare anche adesso );
- in caso di risultato positivo, invii i dati allo script che li tratterà.
Trovo poco sensato realizzare il primo punto (validazione) con javascript ed il secondo (trattamento dati) con PHP: come detto, meglio far tutto lato server. Nel caso il browser dell'utente non avesse - o avesse disattivato - javascript, la validazione non avverrebbe: no buono.![]()
Con DreamWeaver però non so come fare pechè questo campo non c'è...
Hai un pezzo di codice che potrebbe tornarmi utile?
Grazie 1000 di tutto
![]()
Gran Duca del Fancazzismo, con Pieni Poteri per la Sezione Toscana del Clan, e Comandante Supremo delle Forze Aeree
Non Esistono Cose Impossibile, ma Solamente la Nostra Limitata Percezione di Ciò che è Possibile!
Ciao a tutti bellee rutti :maLOL:
Le strade son due: se decidi di agire lato server, scegli un linguaggio (ASP, PHP, ...) e vai sul forum relativo; allo stesso modo, se decidi di agire tramite javascript (io lo sconsiglio) spostati sul forum di Scripting.
![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/