Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Filesystem cifrati virtuali in ambiente Linux

    Sto cercando qualcosa che permetta di creare filesystem virtuali cifrati in ambiente linux, per intenderci qualcosa sullo stile di truecrypt.
    In giro ho trovato molti tutorial che fanno riferimento però a filesystem reali utilizzando le CryptoAPI, e francamente (almeno per ora) non mi va di cifrare tutto tutto
    Uso una Gentoo 2006.0.
    Grazie a tutti per la disponibilità
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  2. #2

  3. #3
    La cosa che non ho capito di TrueCrypt è se occorre ricompilare il kernel oppure no. Mi andrebbe anche bene, ma non adesso. Prima di ricompilare il kernel mi voglio documentare per bene per poterlo gestire al meglio.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  4. #4

    re:

    io credo che compili soltanto i moduli che gli servono...

    cmq appena provo ti faccio sapere

  5. #5

    re:

    allora...

    se hai incluso o caricabile il modulo md-mod
    non occorre ricompilare il kernel...


    per il resto l'ho installato su una debian test

    a differenza della versione per win, in linux e' solo a riga di comando

  6. #6
    Non vorrei sbagliarmi..ma con linux mediante fuse(fs user space) e' possibile creare volumi virtuali senza usare programmi esterni.

  7. #7

  8. #8
    x sacarde:
    grazie per il test. quel modulo purtroppo non l'ho installato, per ora il mio è un kernel creato da genkernel. La cosa che mi dispiace è che per linux sia solo da linea di comando (per carità, non è una grave mancanza, mi sono installato una gentoo tutto da linea di comando, posso sopportare anche questo ). Magari si trova qualche frontend, mi sembrerebbe strano non trovarne.

    x Meskalamdug:
    ho visto che anche fuse ha a che fare con i moduli del kernel e seppure non compili tutto a questo punto preferisco puntare ad un programma più noto come truecrypt che possa gestirmi i filesystem virtuali anche dal mio sistema windows. (inoltre il tutorial che mi hai linkato parla in continuazione di pacchetti rpm, ed io sono su linux.)

    Grazie a tutti per l'aiuto, a questo punto aspetterò ad integrarmi truecrypt quando ricompilerò il kernel senza tool automatici .
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  9. #9

    re:

    guarda che con genkernel ricompilare il kernel e' una sciocchezza


    "
    Configuration Flags
    The configuration flags listed below exist to help you decide what features should be enabled or disabled in the kernel prior to compilation. You can even choose whether or not the configuration file created in the process should be saved. The following are the primary configuration flags:

    menuconfig: Activates the make menuconfig command (which invokes an interactive, menu-based kernel configuration utility), before building the kernel.
    "

  10. #10
    Si lo so, ho creato il kernel che uso adesso con genkernel per avere subito un sistema funzionante senza spendere troppo tempo, rimandando una più accurata configurazione manuale a tempi migliori.
    E' per questo che intendo aspettare e non usare ancora genkernel. Non ho una fretta estrema di sistemare truecrypt, quindi preferisco ricompilare il kernel manualmente senza tool automatici, in modo da potermelo gestire ed ottimizzare come meglio credo.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.