Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36
  1. #1

    Testo giustificato: secondo voi è elegante?

    Cosa ne pensate voi del testo giustificato? Quando si scrive un documento cartaceo è un must; in rete molto meno.

    Secondo me se occorre inserire una quantità di testo non piccolissima (diciamo: dalle 5-6 righe in su) può essere molto elegante anche per una pagina web, mi sembra che dia un aspetto più pulito ed ordinato, a patto di prevedere un padding adeguato.

    Vedo però che pochissimi siti adottano questa tecnica. Voi che ne pensate? Secondo voi l'allineamento a sinistra è da preferirsi sempre e comunque? Oppure si possono fare dei distinguo, a seconda della tipologia di pagina?

  2. #2
    Sai perché l'allineamento giustificato è poco usato?? Per il semplice motivo che è poco contemplato dagli applicativi per creare siti web e perché l'allineamento a sinistra non ha bisogno di stili particolare, mentre il giustificato è più difficile da applicare.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Originariamente inviato da Federix
    Sai perché l'allineamento giustificato è poco usato?? Per il semplice motivo che è poco contemplato dagli applicativi per creare siti web e perché l'allineamento a sinistra non ha bisogno di stili particolare, mentre il giustificato è più difficile da applicare.
    Sarà più difficile, ma non bisogna risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali, bisogna semplicemente scrivere:
    codice:
    text-align:justify;
    Se siamo in grado di scrivere hacking per risolvere i bugs di IE ce la possiamo fare...

    Comunque, tornando alla domanda: secondo voi è corretto giustificare il testo in un documento (X)HTML?

  4. #4
    andro' controcorrente, ma io lo trovo decisamente elegante (forse perche' sono un amante della precisione e della simmetria).
    se non erro, pero', mi pare di aver letto in giro che un testo disposto in maniera giustificata risulta scarsamente leggibile (almeno rispetto a del testo allineato a sinistra).

  5. #5
    Originariamente inviato da panta1978
    Sarà più difficile, ma non bisogna risolvere un'equazione differenziale alle derivate parziali, bisogna semplicemente scrivere:
    Questo è vero, ma con l'allineamento a sinistra non devi scrivere niente

    Comunque per me non ci sarebbero problemi a giustificare il testo, a volte in qualche sito l'ho fatto ed è venuto un bell'effetto, l'importante è che il testo sia scritto per bene, altrimenti ci vengono degli spazi incredibili tra una parola e l'altra.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  6. #6
    Da quel che ne so (letture personali), il testo giustificato è sconsigliato sul web proprio per motivi di leggibilità. La motivazione che ricordo verte sulla spaziatura non uniforme tra le parole, spaziatura che genera un ritmo di lettura più frammentato e di conseguenza più difficoltoso. Si faceva il paragone con una lunga scala, i cui gradini hanno tutti altezze differenti: fastidiosa da percorrere.

    Se consideriamo anche che alcune persone potrebbero soffrire di disturbi alla concentrazione e alla memoria, il testo giustificato potrebbe essere una barriera ancora più massiccia.


  7. #7
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da var
    se non erro, pero', mi pare di aver letto in giro che un testo disposto in maniera giustificata risulta scarsamente leggibile (almeno rispetto a del testo allineato a sinistra).
    infatti
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  8. #8
    la domanda a me risulta multipla; si html? e si graficamente?

    si html, perché no, come dicevi prima: text-align:justify;

    si graficamente, credo che sia poco utilizzato, perché eccezion fatta per blocchi di testo molto larghi, risulta "brutto" non avendo tagli sillabici, (le singole parole non vengono sil-la-ba-te) per cui gli spazi bianchi tra le parole, a volte, aumentano a dismisura creando delle vere e proprie vorgini, "brutte" appunto.

    ciaux

  9. #9
    Originariamente inviato da pierofix
    La motivazione che ricordo verte sulla spaziatura non uniforme tra le parole, spaziatura che genera un ritmo di lettura più frammentato e di conseguenza più difficoltoso.
    Infatti il testo dovrebbe essere scritto come in un quotidiano per essere ben interpretato
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  10. #10
    Originariamente inviato da Federix
    Infatti il testo dovrebbe essere scritto come in un quotidiano per essere ben interpretato
    Bè, può essere vero, ma non è l'unica soluzione al problema della leggibilità.

    I quotidiani usano sì il testo giustificato, ma suddividono il brano in colonne, riducendo la larghezza complessiva di lettura. Per altri tipi di testi - magari testi tecnici che richiedono immagini, schemi, porzioni di codice o altro - potrebbe invece essere utile uno spazio maggiore, di più ampio respiro: ecco che l'utilizzo appropriato di intestazioni (di vari livelli gerarchici), paragrafi, liste, citazioni e via dicendo può generare una lettura fluida e agile, rispecchiando appunto la struttura delle informazioni ben organizzate tramite markup. Un esempio: http://lussumo.com/docs/doku.php?id=...t:controlpanel .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.