Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Immagini png con Photoshop: "normale"; "interlacciamento"

    Ciao


    più volte ho notato che quando si salva un'immagine png con Photoshop,
    si ha la possibilità di salvare "normale" o per "interlacciamento".

    Qual'è la differenza?

  2. #2
    L'interlacciamento è la tecnica di suddividere e immagazzinare dati parziali di una immagine in sequenze multiple. Mediante l'interlacciamento, sequenze di righe di pixel equamente distanziate e facenti parte dell'immagine vengono immagazzinate in uno stesso gruppo. Queste sequenze appaiono una di seguito all'altra quando l'immagine viene visualizzata. Avrete certamente visto spesso una serie di righe orizzontali che appaiono prima che l'intera immagine venga completamente mostrata — questo è l'interlacciamento.

    Lo scopo dell'interlacciamento è quello di ottenere un'immagine parziale che appare inizialmente sullo schermo piuttosto che attendere l'intero scaricamento. Il vantaggio principale dell'interlacciamento è che l'utente sa che vedrà presto l'immagine e avrà più pazienza di attendere di quanto non succede se lo si mette davanti ad uno spazio vuoto.

    L'interlacciamento, tuttavia, aumenta il tempo di scaricamento del banner con l'animazione GIF. Perciò, prima di decidere se utilizzare l'interlacciamento nei vostri banner animati, è bene decidere cosa è più importante: l'aumento delle dimensioni globali del file oppure l'effetto di interlacciamento.
    da qui

  3. #3

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.