Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Stampanti per codice a barre

    Ciao,
    ho sviluppato un tool per la creazione di codici a barre (selezionato il formato e digitati i numeri, manda in output sul video il codice).

    ora vorrei integrarlo con una stampante ma non ne ho mai usate..

    che voi sappiate stampano su formati diversi di etichette o esiste uno standard? Mi serve per capire quanto far grande l'etichetta e calcolare i margini..

    ah esistono diversi tipi di codice a barre, le stampanti le supportano tutti?

  2. #2
    stavo pensando una cosa.. ma quelle stampanti hanno il software incorporato vero? :master:
    qui invece serve un software che creo io (perchè l'utente vuole personalizzare anche le scritte e comunque vuole assistenza da me visto che abito vicino a lui), a questo punto se compriamo una normale stampante e usiamo carta adesiva?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Laser bn e via

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Usare una stampante standard oppure una appositamente progettata dipende principalmente dalle quantità di codici che devono essere stampati, e su che supporti. Lavoravo in una grossa azienda e usavamo le stesse stampanti (quelle della Zebra ) per i codici dei prodotti e per le indicazioni sugli scatoloni delle spedizioni.

  5. #5
    @Phantom: pensavo anche io a questa soluzione, visto quello che costano ormai le laser b/n e visto che comunque è sempre una stampante che può usare per tutte le altre stampe..
    hai già provato a stampare barcode con laser su carta adesiva?

    @longline: quale è grosso modo il limite entro il quale conviene la laser ?

    tnx

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Originariamente inviato da l'evangelista
    @longline: quale è grosso modo il limite entro il quale conviene la laser ?

    tnx
    Non saprei di preciso: dove lavoravo io le etichette per le spedizioni erano circa un centinaio al giorno. Inoltre con la tecnologia di stampa usata da Zebra il tempo che intercorre tra l'invio alla stampa di un'etichetta e il momento in cui l'etichetta è pronta passano non più di 3-4 secondi. Non c'è paragone coi tempi di una laser...
    Di contro hai che devi usare inchiostri e soprattutti supporti specifici (vedi il sito). Considera anche che i codici a barre vengono perfetti e sempre leggibilissimi: l'inchiostro viene messo sull'etichetta tipo "trasferelli" e fissato a caldo.

    Secondo me ti conviene usare una normale laser se non hai particolari esigenze di velocità di stampa, esigenza di avere tante etichette tutte diverse, esigenza di avere una "linea di produzione" dedicata alle etichette a causa del loro grande numero.

  7. #7
    Originariamente inviato da longline
    Non saprei di preciso: dove lavoravo io le etichette per le spedizioni erano circa un centinaio al giorno. Inoltre con la tecnologia di stampa usata da Zebra il tempo che intercorre tra l'invio alla stampa di un'etichetta e il momento in cui l'etichetta è pronta passano non più di 3-4 secondi. Non c'è paragone coi tempi di una laser...
    Di contro hai che devi usare inchiostri e soprattutti supporti specifici (vedi il sito). Considera anche che i codici a barre vengono perfetti e sempre leggibilissimi: l'inchiostro viene messo sull'etichetta tipo "trasferelli" e fissato a caldo.

    Secondo me ti conviene usare una normale laser se non hai particolari esigenze di velocità di stampa, esigenza di avere tante etichette tutte diverse, esigenza di avere una "linea di produzione" dedicata alle etichette a causa del loro grande numero.
    piu che altro con la laser mi troverei meglio io per il software.. 'gioco in casa' insomma, quelle per etichette non le ho mai usate. non vorrei però che poi la qualità sia cosi inferiore da compromettere la lettura ottica

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di san
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,076
    pochi mesi fa, per stampare i codici di un sistema bibliotecario ho usato normalissime stampanti laser o addirittura ink-jet, a seconda della disponibilità della rete in ogni momento.
    impostando la qualità come alta, e dando in pasto fogli pretagliati di etichette adesive, i risultati erano ottimi.

    è possibile coprire i codici con un velo plastificato trasparente per prevenire il consumo dei codici a barre sui libri destinati a maggiori volumi di traffico.

    -San-
    this is the return of the space cowboy

  9. #9
    grazie san

    cmq non ho ancora capito come funzionano le stampanti per barcode.. hanno un software allegato? stampano quello che viene inviato a video (in teoria anche un qualsiasi testo), solo con quel particolare formato?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Sul sito di Zebra mi pare di aver visto che registrandosi puoi scaricare i driver delle stampanti. Se è un driver come gli altri, puoi provarlo e vedere il risultato con l'anteprima di stampa.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.