mi serve un consulto sulla semantica di un certo script molto semplice per la validazione dei dati di un form. Va beh in pratica ho una funzione check() [definita in <head>] che fa il controllo sui dati di un form quando accade l'evento:
<input type="submit" value="send" onclick="return check()">
la funzione check() è cosi definita:
function check()
{
var nome = document.moduloesempio.nome.value;
var cognome = document.moduloesempio.cognome.value;
if(nome == "")
{
alert("devi inserire un nome");
document.moduloesempio.nome.focus();
return false;
}
if(cognome == "")
{
alert("devi inserire un cognome");
document.moduloesempio.cognome.focus();
return false;
}
}
quello che non capisco è il significato logico di "return" nell'evento onclick="return check()". io sapevo che il return serve per far uscire da una funzione un certo valore o per interrompere l'esecuzione di qualche routine. qui che significato ha???