Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    accedere ad un db mysql tramite cellulare

    Salve a tutti,
    mi serve disperatamente il vostro aiuto per un'applicazione che devo realizzare con java2 me wirelless toolkit.
    Ho bisogno di realizzare un semplice programma che tramite cellulare mi permetta di fare un'autenticazione (con username e password) per accedere a dei dati specifici dell'utente che si sta loggando (come per es. indirizzo, numero di telefono, e-mail, ecc.) presenti su un db mysql.
    Sono alle prime armi e non so come fare, non so nemmeno quali classi utilizzare per poter digitare username e password tramite la tastiera del cellulare...
    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

  2. #2
    ciao, le classi esatte da usare non so dirtele.
    Una possibile soluzione può essere quella di inserire sul computer in cui risiede il db una servlet.
    La servlet ti serve per fare da tramite tra il programma J2ME e il db.
    A questo punto diventa un semplice programma in Java a cui passi dal cellulare solo i parametri di autenticazione che puoi tranquillamente prendere da una casella di testo

  3. #3
    Originariamente inviato da heavy&blues
    ciao, le classi esatte da usare non so dirtele.
    Una possibile soluzione può essere quella di inserire sul computer in cui risiede il db una servlet.
    La servlet ti serve per fare da tramite tra il programma J2ME e il db.
    A questo punto diventa un semplice programma in Java a cui passi dal cellulare solo i parametri di autenticazione che puoi tranquillamente prendere da una casella di testo
    Ovviamente concordo con il suggerimento di usare un componente java, che faccia da tramite tra la Midlet ed il db, installato sul pc in cui risiede il db, tuttavia scomodare le servlets mi sembra eccessivo, puoi usare un semplice programmino standalone che faccia da server. Anche la soluzione delle servlets naturalmente è praticabile e per certi versi ti semplifica la vita ma necessita dell'installazione di un Java Application Server e della conosxcenza delle servlets ovviamente.
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  4. #4
    Innanzitutto grazie a tutti della vostra pazienza e dei preziosi consigli.
    Io sto utilizzando, lato server, uno script php che ho caricato (sotto IIS) in un'altra macchina. Quello che mi servirebbe sapere (non sapendo assolutamente nulla di php) è come far comunicare lo script php con il db mysql.
    Grazie ancora...

  5. #5
    Originariamente inviato da madmax77
    Innanzitutto grazie a tutti della vostra pazienza e dei preziosi consigli.
    Io sto utilizzando, lato server, uno script php che ho caricato (sotto IIS) in un'altra macchina. Quello che mi servirebbe sapere (non sapendo assolutamente nulla di php) è come far comunicare lo script php con il db mysql.
    Grazie ancora...
    Mi spiace non conosco PHP ed oltretutto non è la sezione adatta del forum per parlarne, ce n'è una apposita. Ciao
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    15
    Usa i web services....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.