Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    48

    usare delle condizioni per leggere un txt

    ciao eccomi di nuovo un argomento ancora più complicato:

    ho difficolta a creare delle condizioni di lettura per questo problemino:

    ho un form con le seguenti voci:
    text1.text = dove vado a stampare le righe lette da un file
    file1.list = dove visualizzo il contenuto delle cartelle
    7 pulsanti = che richiamano 7 cartelle
    7 file txt all'interno di ogni cartella e che prendono il rispettivo nome della cartella

    lo scopo e quello di leggere da ogni file txt la descrizione relativa al file selezionato nella listbox.
    ma siccome i file txt sono sette come faccio a richiamare le righe del file interessato?

  2. #2
    l'ho letto più volte ma, oltre a rammentarmi del film sette sorelle per sette fratelli (erano 7 ?),
    l'unica cosa a me chiara è che hai 7 pulsanti ognuno 'collegato' ad una cartella
    il cui contenuto viene elencato in una listbox al click del relativo pulsante
    ....poi mi sono perso

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Anch'io ... ma non lo volevo dire ...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    48

    ok

    allora e gia qualcosa il primo punto e ok
    il secondo lo ripeto

    ad ogni cartella ho inserito un file txt,che vorrei richiamare e leggerne il contenuto di alcune righe..
    i file txt sono 7 e si trovano nelle 7 directori in ognuno di loro ho inserito delle righe che descrivono i programmi contenete la cartella.

    faccio un esempio
    c:\pippo
    list
    mina
    franco
    carlo
    pina
    e il file pippo.txt all'interno di questo file ho inserito le descrizioni dei file scritti,
    quando seleziono il file mina vorrei fare in modo di aprire il file pippo.txt e leggere in una textbox la descrizione del file mina

    le descrizioni le ho inserite per righe
    ese.
    riga 1 descrizione mina
    riga 2 descrizione mina
    riga 3 descrizione mina
    e cosi via per gli altri
    se non sono stato chiaro mi ripeto

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ok ... ora sto cominciando a capire ...

    In realta' la scelta del file che descrive il contenuto degli altri file, e' molto (molto) scomodo ...

    Potresti (dovresti) usare un database per fare in maniera piu' efficiente le ricerche e la gestione dei file ...

    In ogni caso, per fare quello che dici con i file, devi aprire il file di testo con la Open

    Open file For Input As #1

    e leggere i dati in sequenza in un ciclo confrontando i dati che vai leggendo con il nome del file che cerchi ...

    Prova a scrivere del codice e ti faccio sapere ...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    48
    codice:
    Private Sub cmdload_Click()
    Dim NumFile As Integer
    Dim sNomeFile As String
    Dim txt As String
    sNomeFile = "c:\menufile\mio.txt"
    txt = Text1.Text
    NumFile = FreeFile()
    Open sNomeFile For Input As #NumFile
    Text1.Text = Input(110, #NumFile)
    Close #NumFile
    End Sub
    allora questo e il codice che mi apre snomefile(ovvero mio.txt)
    io vorrei trovare il modo di dirgli che se mi trovo nella cartella pippo
    devo aprire il file pippo e se seleziono il file mina di leggermi la descrizione di mina..
    l'idea del database gia mi era venuta ma non volevo appesantire troppo il programma
    visto che lo sto creando tutto da codice...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ma che che vuoi dire con "appesantire ..." ... il database eviterebbe un bel po' di codice.
    Tutto quello che devi inserire tu per effettuare la ricerca dei dati nei file di testo ...

    Perche' hai indicato il valore 110 ?

    Il file di testo ha sempre quella lunghezza?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    48

    no

    no era per leggere la riga stavo facendo delle prove... se era il caso di impostare una lunghezza fissa..
    allora inserisco il db il campo nella textbox e ho risolto ora provo poi vi dirò

  9. #9

    Re: ok

    Originariamente inviato da Robyn69
    .....
    ad ogni cartella ho inserito un file txt,che vorrei richiamare e leggerne il contenuto di alcune righe..
    i file txt sono 7 e si trovano nelle 7 directori in ognuno di loro ho inserito delle righe che descrivono i programmi contenete la cartella.

    faccio un esempio
    c:\pippo
    list
    mina
    franco
    carlo
    pina
    e il file pippo.txt all'interno di questo file ho inserito le descrizioni dei file scritti,
    quando seleziono il file mina vorrei fare in modo di aprire il file pippo.txt e leggere in una textbox la descrizione del file mina

    le descrizioni le ho inserite per righe
    ese.
    riga 1 descrizione mina
    riga 2 descrizione mina
    riga 3 descrizione mina
    e cosi via per gli altri
    se non sono stato chiaro mi ripeto
    ...per cominciare suggerirei di valorizzare al click del pulsate una variabile a livello di form
    (o anche il Tag del listbox) con il nome della cartella o del file in questione
    per es. msFileInfoAttuale="c:\pippo\pippo.txt")

    ... ora - visto che non si sa come scrivi le descrizioni nel file txt e con che criterio carichi la listbox - non è chiaro
    se è possibile fare qualche ipotesi tra la posizione dei file nella listbox e la riga del file "c:\pippo\pippo.txt"
    dove inizia e finisce la relativa descrizione;

    ....detto in altre parole :

    la prima posizione del file mina nella listbox ci assicura anche che la sua descrizione
    nel file c:\pippo\pipo.txt inizi da riga 1 e finisca a riga 3
    così come la descrizione del file successivo ('franco')
    inizi da riga 3+1 e finisca a riga 3+3 ?

    P.S.
    ...ma non era più semplice usare uno dei tanti DB free
    per memorizzare le descrizioni dei file?
    ...inoltre se qualcuno cancella o sposta manualmente qualche file
    come fai a tenere aggiornato il relativo txt ?

    EDIT Pardon ...non avevo visto le altre risposte

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Moderazione

    Mi intrometto per dare un suggerimento valido per la prossima discussione su questo argomento o argomenti affini: meglio "spezzare" la problematica in diversi sottoproblemi per evitare di doverne affrontare uno troppo complesso in un'unica discussione che, in questo caso, si sviluppa con molta difficoltà e diventa alla fine molto dispersiva.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.