Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Problema Di Validazione Xhtml

    Ciao a tutti,

    non riesco a trovsare informazioni riguardanti l'attributo READONLY per impedire l'inserimento dei dati in un'area di testo. Con questo codice funziona:

    <textarea name="S1" cols="32" rows="7" readonly= id="textarea">

    ma su sito w3r non mi accetta la sintassi

    value of attribute "readonly" cannot be "id"; must be one of "readonly".
    Cosa dovrei scrivere??

    Train hard or go home!

  2. #2

    Re: Problema Di Validazione Xhtml

    Originariamente inviato da mypersonaltrain
    Ciao a tutti,

    non riesco a trovsare informazioni riguardanti l'attributo READONLY per impedire l'inserimento dei dati in un'area di testo. Con questo codice funziona:

    <textarea name="S1" cols="32" rows="7" readonly= id="textarea">

    ma su sito w3r non mi accetta la sintassi



    Cosa dovrei scrivere??


    Credo che tu debba scrivere:
    codice:
    <textarea name="S1" cols="32" rows="7" id="textarea" readonly>  Quello che vuoi </textarea>
    in quanto readonly, non avendo bisogno di attributi, non ha bisogno dell'= a valle. Inoltre l'ho sempre visto a destra degli altri campi (ma non credo che sia vincolante)

  3. #3
    si, scusa, quell "=" era un rimasuglio di un tentativo che avevo fatto visto che la soluzione che hai proposto, mi dava e mi da ancora un problema di validazione

    the name and VI delimiter can be omitted from an attribute specification only if SHORTTAG YES is specified.
    ma mettere readonly tra virgolette non funziona e mi da il problema

    an attribute specification must start with a name or name token.

    Train hard or go home!

  4. #4
    Ogni attributo, in (X)HTML, è suddiviso in due parti:
    • il nome e
    • il valore corrispondente.

    Tradotto in codice:

    codice:
    nome = "valore"
    Il segno di uguale ('=') serve ad attribuire un certo valore ad un determinato attributo.

    In HTML (prima di XHTML, quindi) gli attributi potevano essere di due tipi, che potremmo banalmente chiamare:

    • con valore e
    • privi di valore, cioè vuoti.


    Ecco che readonly - ritenuto di tipo vuoto - poteva essere scritto come segue:

    codice:
    <textarea readonly></textarea>
    In XHTML, invece, una regola sintattica basilare prevede che nessun elemento (tag) e nessun attributo può essere vuoto, o per dirla meglio, è necessario che essi vengano chiusi.

    In XHTML:

    codice:
    <textarea readonly="readonly"></textarea>
    A livello sintattico, l'ordine di apparizione dell'attributo è ininfluente e, per quanto io ne sappia, non è necessario porlo come ultimo per evitare qualche brutto scherzo di qualche caca-browser (IE ).

    In conclusione, la scrittura 'readonly=' è decisamente priva di significato. Sarebbe come dire: 'All'attributo readonly si attribuisca il valore...', ma quale valore?

  5. #5
    PORCA MISERIA!!!!!!!!

    ECCO LA SOLUZIONE CORRETTA:

    <textarea name="S1" cols="32" rows="7" id="textarea" readonly="readonly">



    Train hard or go home!

  6. #6
    La prossima volta che chiedi aiuto riguardo ad una validazione, ricorda di specificare quale linguaggio (DTD) stai utilizzando. E' ovviamente fondamentale. E' come se ti chiedessi che differenza c'è tra un telefono.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.