salve, ho questo codice che ho scritto, per creare delle funzioni che eseguano il lavoro di inserimento nelle query per accellerarmi il lavoro da fare...
Codice PHP:
$table_news = "fr_news";
$struttura_news = "titolo,testo,autore,data";
if (isset($_POST['titolo_news'])) {
$variabile_news = array($_POST['titolo_news'], $_POST['testo_news'], $_POST['autore_news'], $_POST['data_news']);
}
//FUNZIONI:
function connetti($host, $_db, $user, $pasw) {
$db = mysql_connect($host, $user, $pasw);
if ($db == FALSE)
die ("<span id=\"stile1\">Errore nella connessione. Verificare i parametri del database nel file inc/config.php</span>");
mysql_select_db($_db, $db)
or die ("<span id=\"stile1\">Errore nella selezione del database. Verificare i parametri nel file inc/config.php</span>");
return $db;
}
function insert($table,$struttura_table,$variabile,$db_1) {
$sql = "INSERT INTO ".$table." (".$struttura_table.") VALUES ('".$variabile[0]."','".$variabile[1]."','".$variabile[2]."','".$variabile[3]."')";
if (mysql_query($sql,$db_1)) {
print "ok";
} else
{
print "error";
}
}
Vorrei porvi alcune domande in merito:
1) come si passa un array a una funzione???
2) vi viene in mente qualcosa di più pratico di un array???(forse la risposta a questa domanda già ce l'ho)
3) Nella query per l'inserimento è necessario inserire il nome della variabile ottenuta con la connessione...come si fà a rendere valida per tutto lo script una variabile ottenuta da una funzione???
Vi ringrazio per le soluzioni che sicuramente troverò!!!