Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    memorizzare la selezione di un clip

    ho creato un modulo di immissione dati in flash sviluppato su + fotogrammi,nei primi fotogrammi ci sono una serie di piccole foto con il relativo tasto. Selezionando un determinato tasto invio ad un array la variabile con il nome della modella in modo tale che ,arrivati all'ultimo fotogramma si possa compilare un form dove si richiedono informazioni riguardo le modelle precedentemente selezionate..
    Se seleziono una modella nel primo frame la variabile viene registrata correttamente nell'array...il problema e che se torno indietro tramite un tasto le foto che avevo precedentemente selezionato mi ricompaiono deselezionate..
    Come faccio a fare in modo che il filmato mantenga il pulsante nello stato giusto?
    a questo link trovate u esempio del modulo che sto realzzando :link

  2. #2

    Re: memorizzare la selezione di un clip

    Originariamente inviato da soriana
    ho creato un modulo di immissione dati in flash sviluppato su + fotogrammi,nei primi fotogrammi ci sono una serie di piccole foto con il relativo tasto. Selezionando un determinato tasto invio ad un array la variabile con il nome della modella in modo tale che ,arrivati all'ultimo fotogramma si possa compilare un form dove si richiedono informazioni riguardo le modelle precedentemente selezionate..
    Se seleziono una modella nel primo frame la variabile viene registrata correttamente nell'array...il problema e che se torno indietro tramite un tasto le foto che avevo precedentemente selezionato mi ricompaiono deselezionate..
    Come faccio a fare in modo che il filmato mantenga il pulsante nello stato giusto?
    a questo link trovate u esempio del modulo che sto realzzando :link
    dipende dallo script che hai utilizzato magari postalo
    xchè ad es se azzeri le var associate ai mc nel primo fotogramma è ovvio che quando torni indietro le azzera

    oppure semplicemenete ricarica l'array vuoto andando indietro

    adesso stò facendo delle ipotesi ma dipende da come hai fatto il tutto
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  3. #3
    allora, nel primo fotogramma del filmato ho aperto l'array in questo modo :

    results = new Array ();
    stop;

    i pulsanti sotto le foto sono tutte istanze dello stesso simbolo ma con nome di variabile diverso (mod1, mod2, mod3,...ecc)
    il pulsante è un clip con 2 fotogrammi, ogni fotogramma contiene un tasto e nome di etichetta (fotogramma 1= off, fotgramma 2=on)
    Il primo fot ha questo script associato:
    stop();

    function pressButton() {
    state = !state;
    if (state) {
    gotoAndStop("on");
    } else {
    gotoAndStop("off");
    }
    }
    entrambi i tasti sul primo e sul secondo fotogramma hanno questo script associato:

    on (release) {
    pressButton();
    }
    l'istruzione che mi permette di registrare nell'array il nome di variabile collegato al tasto si trova sul tasto freccia che mi permette di cambiare pagina ogni 9 miniature. nella prima pagina lo script ad esempio è questo:

    on (press) {
    if (mod1.state) results.push("Flavia");
    if (mod2.state) results.push("LauraL");
    if (mod3.state) results.push("Ilaria");
    if (mod4.state) results.push("MariaG");
    if (mod5.state) results.push("Francesca");
    if (mod6.state) results.push("GiorgiaAgosta");
    if (mod7.state) results.push("AlaZastoico");
    if (mod8.state) results.push("AndreaFalanga");
    if (mod9.state) results.push("kasia");
    nextFrame();

    }

    non so se sono stata molto chiara.... per sicurezza ho allegato il link per scaricare l'esempio in formato fla : www.soriana.altervista.org/prova.zip

  4. #4
    il problema principale sta nel fatto che nel primo fotogramma apri cmq un nuovo array quindi quando torna sul primo cancella i valori esistenti

    magari prova a sposytare i fotogrammi parti dal secondo
    e nel primo metti
    results = new Array ();

    play();

    e nel secondo solo lo stop

    poi il fatto dei pulsanti che nn restano cliccati x intenderci è una questione di true false nn ci ho capito tanto bastava una var

    magari che fai controllare e fai accendere il pulsante

    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  5. #5
    infatti adesso conserva tranquillamente le var nell'array solo che i pulsanti come dicevo dovrebbero accendersi al controllo ma quando torni indietro cmq il pulsante parte dal primo frame

    quindi con un setinterval potresti controllare le var e far accendere o meno i pulsanti precedentemente cliccati

    ciao
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.