Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Telnet: E' sicuro!?

  1. #1

    Telnet: E' sicuro!?

    Ciao a tutti,
    avrei intenzione di configurare il mio pc di casa con debian in modo che io dall'ufficio possa gestirlo in remoto utilizzando telnet
    Questo mi aiuterebbe a fare tutte le mie belle prove dall'ufficio (e anche a passare un po il tempo, sono onesto )

    In pratica vi spiego come lo organizzerei io, vi prego di dirmi se canno qualcosa (non ci ho mai neanche provato)

    Sul pc di casa:
    Abilito il telnet (cerco con google qualche guida su come fare ) e , creando un account specifico, gli do autorizzazioni d'accesso da remoto

    Dal lavoro aprendo un prompt di ms-dos (non ho linux a meno che non mi porti il notebook) digito telnet host
    metto user e pass e poi posso lavorarci da console tranquillamente


    i dubbi che ho al momento sono 2:

    1) se devo riavviare la macchina come effettuo poi l'accesso!? c'è un init particolare per quest'operazione!?
    e poi riavviata posso io , da telnet, effettuare il log-in della macchina!? (ovviamente non è automatico)

    2) quanto è sicura questa operazione!?
    Nel senso: vorrei poterci smanettare IO senza che lasciando il telnet abilitato mi ritrovi 200 account sparsi per il pc

    qui si aggiunge la terza domanda che m'è venuta in mente ora



    Che log devo controllare per vedere che io sia l'unico che accede al pc di casa in remoto!?
    penso questo possa anche restarmi utile per imparare qualcosa sulle connessioni di rete


    Grazie a chiunque voglia aiutarmi
    Un programmatore interroga Dio disperato dal bisogno di sapere il segreto della vita. Ad un certo punto tuona una voce dal cielo.. "Per prima cosa.. LEGGI LE FAQ!

  2. #2
    Non credo sia una buona idea usare telnet, visto che tutti i dati passano in chiaro ed è relativamente semplice usarlo come tramite per degli exploit.
    Metti su SSH, è più sicuro, flessibile e su win puoi usare PuTTY come terminale.

    Di solito è già attivo sulle maggiori distribuzioni, altrimenti basta installare un pacchetto tipo openssh-server.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  3. #3
    Ok questo me lo sono segnato per bene cosi stasera lo installo

    Per quanto riguarda i log e il riavvio mi sai dire niente?
    Un programmatore interroga Dio disperato dal bisogno di sapere il segreto della vita. Ad un certo punto tuona una voce dal cielo.. "Per prima cosa.. LEGGI LE FAQ!

  4. #4
    I log di sistema li trovi in /var/log. Per quanto riguarda il riavvio, se hai configurato il servizio SSH per partire al boot (come da default), appena questo è completo sei in grado di loggarti sulla macchina.
    Inoltre, potresti evitare di inserire username e password ogni volta semplicemente copiando la tua chiave pubblica (generata da ssh al primo avvio) sul tuo terminale, e istruendo PuTTY a usare quel certificato quando ti colleghi.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  5. #5
    Prima di tutto grazie per la risposta molto esauriente
    Ora mi spulcio un po di log fino a che non riesco a "capirci qualcosa" aiutandomi con google.
    Per quanto riguarda l'accesso automatico preferisco di no
    mi collegherei dal pc dell'ufficio e , chiamatemi pure paranoico, pero' voglio scriverlo con le mie ditine e al riparo da occhi indiscreti il login

    Se ci sono novità vi informo, grazie di cuore per tutto l'aiuto che mi state dando
    Un programmatore interroga Dio disperato dal bisogno di sapere il segreto della vita. Ad un certo punto tuona una voce dal cielo.. "Per prima cosa.. LEGGI LE FAQ!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.