Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Scoprire Immagini Ritoccate

    SALVE,
    conoscete un modo per rilevare un'immagine ritoccata?
    Non intendo dire del vederlo ad occhio {non è sempre possibile e inoltre non è una prova inconfutabile}. Ma vorrei sapere se e come è possibile scoprire che un'immagine è stata per esempio tagliata, ritoccata nei colori oppure modificata in qualsiasi modo... magari a livello di struttura del file [aprendolo con un editor esadecimale per esempio].
    Idee?


    Don't worry. Be happy.

  2. #2
    Mutatis mutandis, credo che il procedimento sia un qualcosa di molto simile a quanto descritto qui .

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  3. #3
    Non questo. Io cerco come individuare un immagine RITOCCATA da un programma di fotoritocco, per esempio.
    Don't worry. Be happy.

  4. #4
    Originariamente inviato da Chooboo
    Non questo. Io cerco come individuare un immagine RITOCCATA da un programma di fotoritocco, per esempio.
    Dipende da qual è il fine ultimo, suppongo.
    L'esempio che ti ho postato riguardava l'aspetto più delicato della questione, cioè quello giuridico.
    Col metodo citato basta quell'algoritmo per capire se la foto è "contraffatta" o no.
    Se scatti la foto (digitale), la archivi nell'HD e *non la tocchi*, tutti i dati della tua macchina restano intatti nel file e, da quello che ho capito, la foto viene considerata "originale" e quindi affidabile e probatoria.
    Se anche solo la passi su Photoshop per dare un'aggiustatina al colore, ecco che viene considerata "contraffatta", perché perde i dati dicuisopra al momento del salvataggio da PS.

    Per il resto ari-suppongo ci si affidi a gente esperta più o meno come si fà per l'autenticazione delle opere d'arte (che, in parolepovere, vordì esattamente "a occhio").
    Solo che "l'occhio" è quello di un "esperto" (o di un "perito" se vogliamo tornare in ambito legale).
    Il che non significa necessariamente che ci azzecchi sempre.

    Diciamo che l'occhio di un buon grafico abbastanza esperto in Photoshop può "sgamare" un'ottima percentuale di "falsi".
    Nonsossemmisonocapìto....

    Magari se ci dici perché lo vuoi sapere, oppure vuoi sottoporre alla nostra attenzione un'immagine che tu sospetti sia un falso, possiamo essere un po' più specifici UND articolati.

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  5. #5
    Smanettavo per diletto, senza nessuno scopo serio
    Cmq, ho risolto.
    Photoshop x esempio lascia dei tag all'interno del file: x vederli basta aprire l'immagine con un hexeditor e da lì dedurre che l'immagine è stata 'passata' a photoshop.

    Poi, x capire proprio che cambiamenti sono stati fatti... x quanto possa capirne approvo la tua supposizione del fatto che serve un occhio esperto...visto che non penso che all'interno del file restino segnate la sequenza delle modifiche particolari (che so, un ridimensionamento oppure un cambio di colori o di contrasto...).

    Grazie ALFABreezE per l'ascolto,
    è stato un piacere parlare con te


    PS: il link che mi hai passato nella tua precedente risposta si è rivelato interessante!
    Don't worry. Be happy.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.