Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [Proposta] Longdesc e collegamento ad un testo interno al documento

    Pensavo...

    Un'immagine inserita in un documento web dovrebbe il più delle volte essere parte integrante del contenuto. Prendiamo l'esempio di Flickr:

    - www.flickr.com/photos/lesec/161611506/

    Quella linkata è la classica 'pagina della foto', in cui possiamo principalmente vedere la foto stessa e una sua descrizione. Semplificando un possibile markup:

    codice:
    [img]foto.jpg[/img]
    
    
    Descrizione della foto.</p>
    Ora, ragionando sul contenuto alternativo, trovo superfluo inserire un alt: la descrizione è infatti offerta già dal paragrafo successivo. Pertanto, andando avanti ad aggiungere metainformazioni:

    codice:
    [img]foto.jpg[/img]
    
    
    Descrizione della foto.</p>
    Bene. A questo punto abbiamo l'immagine e la sua descrizione. Esse però non sono collegate esplicitamente. Sappiamo che quel paragrafo è la descrizione in quanto compare semplicemente dopo la foto, ma non esiste tuttavia un legame vero.

    La mia proposta è sfruttare l'attributo longdesc [ maggiori informazioni: http://www.w3.org/TR/html4/struct/ob...f-longdesc-IMG ]. Ad esempio:

    codice:
    [img]foto.jpg[/img]
    <p id="descrizione">Descrizione della foto.</p>
    Che ne pensate?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Voto contro.

    Il longdesc deve essere un link ad una pagina esterna. Nel tuo esempio e` una forzatura. e comunque il codice dovrebbe semmai essere:
    codice:
    [img]foto.jpg[/img]
    <a name="descrizione">
    
    Descrizione della foto.</p></a>
    Tra l'altro il "descrizione della foto" non corrisponde a quanto richiesto dal longdesc.
    Il longdesc deve DESCRIVERE la foto, non corrisponde alla didascalia.
    Il longdesc deve spiegare a parole quello che si puo` vedere nell'immagine, cosi` che chi non puo` vedere la foto (magari perche` ha il collegamento lento) si faccia un'idea.

    Nell'esempio riportato nel link sopra, il longdesk potrebbe essere:
    Laghetto al tramonto, con delle colline sullo sfondo, dietro cui si intravedono delle nuvole che riflettono la luce del sole gia` tramontato. In mezzo al lago una lingua di terra, o forse un pontile, con due barchette a remi.
    Non credo che questa descrizione la metteresti come didascalia. Nella didascalia ci metterai autore e/o titolo della foto; oppure altre info che servono per comprendere il contesto, o la motivazione della foto.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Originariamente inviato da Mich_
    Voto contro.

    Il longdesc deve essere un link ad una pagina esterna. Nel tuo esempio e` una forzatura. e comunque il codice dovrebbe semmai essere: [code][img]foto.jpg[/img]
    <a name="descrizione">

    Descrizione della foto.</p></a> .

    Tra l'altro il "descrizione della foto" non corrisponde a quanto richiesto dal longdesc.
    Il longdesc deve DESCRIVERE la foto, non corrisponde alla didascalia.
    Il longdesc deve spiegare a parole quello che si puo` vedere nell'immagine, cosi` che chi non puo` vedere la foto (magari perche` ha il collegamento lento) si faccia un'idea.

    Nell'esempio riportato nel link sopra, il longdesk potrebbe essere: Non credo che questa descrizione la metteresti come didascalia. Nella didascalia ci metterai autore e/o titolo della foto; oppure altre info che servono per comprendere il contesto, o la motivazione della foto.
    L'idea di Pierofix è senz'altro valida, perché aggiunge un significato alla pagina web; tuttavia anch'io credo che non sia realizzabile con "longdesc". Occorrerebbe un attributo specifico, magari si potrebbe contattare il W3C e segnalargli la questione.

  4. #4

  5. #5
    Rispondo confutando le tue argomentazioni.

    Originariamente inviato da Mich_
    Il longdesc deve essere un link ad una pagina esterna. Nel tuo esempio e` una forzatura.
    Non mi pare che la specifica parli di 'link esterno'. Parla semplicmente di URI:

    Da http://www.w3.org/TR/html4/struct/ob...f-longdesc-IMG :

    longdesc = uri [CT]
    This attribute specifies a link to a long description of the image.
    e comunque il codice dovrebbe semmai essere:
    codice:
    [img]foto.jpg[/img]
    <a name="descrizione">
    
    Descrizione della foto.</p></a>
    Dunque, a livello sintattico la mia soluzione a riguardo è perfettamente valida sintatticamente. L'àncora con a name sarebbe eventualmente necessaria per evitare che qualche screen-reader salti non all'inizio dell'elemento ma al primo link contenuto o successivo all'elemento.

    E poi, ma forse è stata una tua svista, si scriverebbe eventualmente:

    codice:
    <a id="descrizione"></a>
    
    Descrizione della foto.</p>
    dato che un paragrafo non può essere figlio di <a>.

    Tra l'altro il "descrizione della foto" non corrisponde a quanto richiesto dal longdesc.
    Il longdesc deve DESCRIVERE la foto, non corrisponde alla didascalia.
    Il longdesc deve spiegare a parole quello che si puo` vedere nell'immagine, cosi` che chi non puo` vedere la foto (magari perche` ha il collegamento lento) si faccia un'idea.

    Nell'esempio riportato nel link sopra, il longdesk potrebbe essere: Non credo che questa descrizione la metteresti come didascalia. Nella didascalia ci metterai autore e/o titolo della foto; oppure altre info che servono per comprendere il contesto, o la motivazione della foto.
    Ecco, su questo punto si potrebbe discutere.

    Ovviamente la descrizione fornita deve essere ben argomentata e ben pensata (come prospetta anche Joe Clark nel suo The image problem).

    Solo che pensavo: visto che spesso la descrizione (anche se non dettagliatissima) di un'immagine risiede nel testo del contenuto del documento, perchè non sfruttare - magari in un modo un po' 'interpretativo' rispetto alla specifica - lo strumento longdesc per definire una relazione tra l'elemento immagine e l'elemento descrizione?

    Perlomeno nell'attesa che il W3C studi un sistema più appropriato.

  6. #6

  7. #7
    La risposta di Luca Mascaro dal forum di Diodati:

    E una tecnica già proposta qualche anno fa negli states per le wcag 1.0 ed e ritenuta come valida per lo scopo di dare una didascalia ad un immagine. Ciao
    - http://forum.diodati.org/messaggi.as...12615&id=12620

    Sono un genio incompreso.

  8. #8
    loool hai scoperto l'acqua calda

  9. #9
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    loool hai scoperto l'acqua calda
    Son soddisfazioni anche queste.

    [Edit] 'Spetta che mi ha risposto Michele di là.

  10. #10
    Michele, dall'altra parte, mi ha scritto [ http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=12625 ]:

    Un intoppo che mi viene in mente è che l'utente che segue il link nel longdesc e va alla descrizione estesa presente nella stessa pagina, dopo torna indietro al punto da cui proveniva e riprende normalmente la lettura. Si ritroverà così a dover ascoltare di nuovo la medesima descrizione a cui lo aveva rimandato il longdesc, proprio perché fa parte del testo visibile della pagina.
    Qualcuno sarebbe così gentile da fare una prova veloce con Jaws? In questo momento non ne ho la possibilità e siccome per le prossime sere prevedo di non accendere il computer a casa, ho un prurito di curiosità da soddisfare.

    Intanto un mezzo grazie a chi ci perderà tempo (l'altra metà a lavoro compiuto ).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.