Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36
  1. #1

    e-mail pubblicitarie o spam?

    ciao

    vediamo se riesco a illustrarvi il problema: su richiesta di una tipografia cliente, un collega ha sviluppato un programma per la gestione dei grossi files; la tipografia abilita il proprio cliente creandogli un profilo e questi carica in rete il file che la tipografia poi andra' a stampare

    malgrado sia stato fatto su input della tipografia, il programma e' totalmente di proprieta' del collega che intende proporlo ad altre tipografie che potrebbero avere la stessa esigenza, ma il punto e': si puo' inviare una mail di presentazione a una tipografia dopo aver reperito il suo indirizzo su internet, oppure e' considerata spam?

    l'idea e' quella di usare l'indirizzo, ma di non usarlo che per quest'unica mail dove sono inseriti tutti i dati dell'azienda del collega; nel caso la tipografia non fosse interessata e non si mettesse piu' in contatto amen, il suo indirizzo non e' inserito in nessuna banca dati e non sara' quindi piu' utilizzato in nessun modo

    siccome ne' lui ne' io siamo molto addentro nella faccenda (tranne come vittime di spammatori, ovvio ) vorrei sapere se qualcuno di voi mi puo' gentilmente chiarire questa cosa, perche' da quel che abbiamo letto non e' piu' possibile nemmeno usare gli indirizzi reperiti nei siti: e' vero che usando gli indirizzi reperiti in rete (nei siti delle aziende) per comunicazioni "mirate" siamo tacciabili di spam?

    scusate la poca chiarezza, spero comunque che qualcuno mi sappia aiutare

  2. #2
    Credo sia spam Reb
    Leggi qui:

    Internet: no a e-mail pubblicitarie senza consenso

    Non si possono inviare e-mail per pubblicizzare un prodotto o un servizio senza prima aver ottenuto il consenso del destinatario, anche quando si tratta solo del primo invio. Lo ha ribadito il Garante con una decisione su un ricorso presentato da un persona che aveva ricevuto posta elettronica indesiderata da parte di una società di prodotti informatici che opera in Internet.

    http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1289917

  3. #3
    ti conviene chiamare per telefono e farti dare l'email

  4. #4
    Originariamente inviato da DesertStorm
    ti conviene chiamare per telefono e farti dare l'email
    no, l'alternativa e' stampare la lettera e spedirgliela per posta

    @zd: grazie, e' quel che temevamo

  5. #5
    Originariamente inviato da rebelia
    no, l'alternativa e' stampare la lettera e spedirgliela per posta

    @zd: grazie, e' quel che temevamo
    non so, in tutte le aziende dove ho lavorato fax e lettere pubblicitarie finivano direttamente nel cestino senza nemmeno aprirle...

    magari sono cambiati i tempi ma secondo me il telefono resta il mezzo primario di contatto

  6. #6
    Originariamente inviato da DesertStorm
    non so, in tutte le aziende dove ho lavorato fax e lettere pubblicitarie finivano direttamente nel cestino senza nemmeno aprirle...

    magari sono cambiati i tempi ma secondo me il telefono resta il mezzo primario di contatto
    e' l'alternativa piu' pratica ed economica, intendo... mah, vediamo

  7. #7
    Un momento.
    Secondo certa giurisprudenza lo spam è determinato dalla reiterazione dell'invio. Mentre per la legislazione sul trattamento dei dati, sempre certa giurisprudenza, ritiene che vada applicata alla detenzione prolungata e non a quella occasionale (sarebbe sciocco applicarla a qualsiasi contatto si venga a possedere, come per esempio quelli dei biglietti da visita ).
    A ciò direi va aggiunto che è pratica comune e molto diffusa qualla di presentarsi alle aziende offrendo i propri servizi o il proprio prodotto, senza ovviamente reiterare la cosa.
    Se si vuole proprio evitare qualsiasi problema direi che si può inviare una mail nella quale si chiede al cliente di offrire la propria autorizzazione all'invio di una mail pubblicitaria... il bello avviene qua (e da quiu nasce il dibattito giurisprudenziale di cui sopra): per poter permettere al cliente di scegliere se ricevere o no quel materiale bisognerebbe dirgli almeno di che cosa trattasi. A questo punto non si capisce il perchè dover utilizzare due volte le risorse del cliente per un invio che per parte risulta duplicato.

    Di solito, personalmente opero in questo modo: invio una mail nella quale mi presento e offro i miei servizi, indico links ecc. e in calce chiarisco che non ci saranno altri invii a meno che il cliente non risponda alla email sollecitando ulteriori informazioni.
    Tuttavia capisco che una cosa è un freelance che si presenta e altra cosa è un'azienda che presenta un prodotto.


  8. #8
    Originariamente inviato da heartbreacker
    ...
    Tuttavia capisco che una cosa è un freelance che si presenta e altra cosa è un'azienda che presenta un prodotto.
    scusa, ma non capisco dove stia la differenza :master:

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423
    Originariamente inviato da heartbreacker
    Secondo certa giurisprudenza lo spam è determinato dalla reiterazione dell'invio. Mentre per
    In quale tuo sogno notturno l'hai visto? Perché solo lì è passato.

    la legislazione sul trattamento dei dati, sempre certa giurisprudenza, ritiene che vada applicata alla detenzione prolungata e non a quella occasionale (sarebbe sciocco
    Wow vedo che sogni molto!
    Evito di proseguire la lettura del tuo messaggio, è meglio...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di assia
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,181
    Secondo certa giurisprudenza lo spam è determinato dalla reiterazione dell'invio....
    Ma quale giurisprudenza????
    Non vedi che il link che ha messo ZuperDani?
    E' il sito del garante , che dice "Nella sua decisione l'Autorità ha spiegato che occorre ottenere sempre il consenso del destinatario prima di effettuare qualunque uso dell'indirizzo di posta elettronica se l'invio è a fini di pubblicità e marketing."

    Basta con questa buffonata del primo invio....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.