Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Quale futuro per Linux ?

    Ogni tanto seguo la discussione degli sviluppatori del kernel per quel che riguarda l'impiego in Linux di drivers 'proprietari'.
    La tendenza, se ho capito bene, è quella di impedirne l'uso.
    La conclusione è ben esemplificata dalla lettera dell'AVM inviata a Suse:

    ...
    conclusion
    If it is no longer possible to have non-GPL USB drivers, we shall have to
    drop our Linux support for all AVM USB devices. We would even have to
    discontinue the 802.11g++ WLAN USB device driver Linux developement.

    This mail is not intended to provoke a discussion of open vs closed source.
    The only intention of this mail is to make you aware of the consequences of
    such a decision.
    OpenSuse mailinglist

    Ma ovviamente si estende anche a tutti gli altri drivers proprietari (penso a nvidia in particolare).

    A questo punto la mia perplessità. Già oggi Linux è enormemente svantaggiato dal fatto che quasi tutti i produttori di hardware non rilasciano drivers per Linux. se rinuncia anche a quei pochi che invece i drivers li rilasciano, cosa succede?

    E' arrivato il momento di cercare sistemi alternativi meno draconiani di Linux ?

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  2. #2
    di cloni unix ce n'e' a bizzeffe, linux non era ne' meglio ne' peggio di altri, e' diventato quel che e' ora per il fatto di essere open source. Quindi una buona notizia.
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da weatherman
    di cloni unix ce n'e' a bizzeffe, linux non era ne' meglio ne' peggio di altri, e' diventato quel che e' ora per il fatto di essere open source. Quindi una buona notizia.
    Non lo è affatto, potrebbe esserlo se chi porta avanti lo sviluppo sia del kernel che dell' opensource avesse struttura e organizzazione sufficente x soddisfare tutte le reali esigenze che pone il ritmo di crescita dell' hardware . Essendo però condizione irraggiungibile senza il diretto supporto dei produttori è solo miope ed assurda presunzione.
    Equivale a condannare il SO a rimanere relegato nell' angolino come SO x far sopravvivere 2-3 anni in + macchine che diversamente sarebbero da spazzatura.

    Da qui a drammatizzare fino a ritenere sia giunto il momento di cambiare e passare ad altre piattaforme , fortunatamente c'è ancora un abisso , anche perchè , avresti ben poche alternative valide visto che il settore della produzione salvo che per i SO di Microsoft e di Apple non offre in concreto altri supporti.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    Ogni tanto seguo la discussione degli sviluppatori del kernel per quel che riguarda l'impiego in Linux di drivers 'proprietari'.
    La tendenza, se ho capito bene, è quella di impedirne l'uso.
    sono perfettamente d'accordo ... NO a dipendere per forza da moduli o driver proprietari ... se poi uno gli vuole installare ok ... ma non deve essere l'unica risorsa... questo perchè vanno contro il concetto stesso di codice aperto e quindi sono una "minaccia" per il kernel linux.

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da submax82
    sono perfettamente d'accordo ... NO a dipendere per forza da moduli o driver proprietari ... se poi uno gli vuole installare ok ... ma non deve essere l'unica risorsa... questo perchè vanno contro il concetto stesso di codice aperto e quindi sono una "minaccia" per il kernel linux.
    Spiacente , ma il discorso sarebbe bello e piacevole se però il kernel da se con i soli driver opensource di cui dispone riuscisse a coprire tutte le esigenze. Purtroppo a malapena si e no arriva a coprirne il 20-25 % e non di + .
    Che nel kernel gli sviluppatori non possano includere nativamente driver proprietari è e rimane fuori causa , vorrei vedere come potrebbero fare ad inserire nei sorgenti opensource del kernel , dei sorgenti proprietari che essendo tali neppure possono avere.
    Assurdo pensare d' inpedirne l'inpiego nel SO senza prima poter offrire alternative. Le dipendenze forzate da driver e soluzioni proprietarie per soddisfare molte esigenze , purtroppo ci sono, anche se chi si trova a doverne far uso ne farebbe molto volentieri a meno.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.