Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    I siti che utilizzano javascript possono essere dinamici?

    Ciao amici,
    sono nuovo di javascript ma mi piace imparare le potenzialità di questo linguaggio. Ho visto che in javascript è possibile che il client interagisca col sito. Allora i siti che usano javascript possono essere definiti dinamici? Scusate se sono improprio nei termini ma, pur avendo esperienza di Visual basic, sono nuovo con javascript. Ah, è possibile con javascript far interagire il client con un database?
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Quando si tratta di Web, la parola dinamico ha due significati:
    - lato server
    - lato client

    Una pagina e` dinamica lato server, se il programma sul server produce una pagina diversa in base a condizioni settate in precedenza.
    Esempi di dinamicita` lato server:
    - se l'utente e` stato identificato e fa parte del "gruppo" fornisce una pagina con accesso ad alcune particolarita` diverse che all'utente non identificato;
    - vien fornita l'ora esatta del server;
    - la pagina ha uno sfondo diverso a seconda dell'ora (del server).

    Dinamico lato client invece e` quando ci sono dei programmi (essenzialmente Javascript) che permettono una interazione dell'utente con la pagina.
    Esempi:
    - un campo di un form che si autocompila uguale ad un altro campo;
    - in un form viene calcolata la somma di un certo numero di campi.

    Invece quello che non e` possibile in JS, e` l'interazione utente-server.
    La pagina viene generata dal server, e a quel punto ha vita autonoma, non ha piu` il "cordone ombelicale". Quindi, dato che il database sta sul server, non e` possibile interagire con esso.

    Quest'ultimo capoverso e` superato dalla tecnologia Ajax, che puo` creare un canale diretto tra client e server, tramite interazione tra PHP e JS (pero` se sei alle prime armi fai finta che Ajax non esista).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Ciao Mich_,
    dopo la tua particolareggiata spiegazione credo di aver capito molte cose in più di javascript.
    Grazie!! Non credo che potrò ricambiare presto e forse non ci riuscirò mai, eheh.
    Bello questo forum!
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.