Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Sicurezza e accessibilità

    Tempo fa ho scritto questo articolo , e prima di ampliarlo, ci terrei a discutere serenamente con voi dell'argomento. Io credo, e molti colleghi del forum di sicurezza potranno confermarlo, che uno dei problemi più gravi su internet è quello della sicurezza della navigazione. un pc infetto non può accedere normalmente ad internet per vari motivi:

    1. connessione parassitata o disattivata
    2. redirezionamento
    3. modifica dello stack tcp/ip
    4. popup di vario genere
    5. modifica permanente della home page
    6. rallentamento della connessione
    7. crash del browser (di solito IE)
    8. riavvio del pc (internet worm: Sasser, Blaster)

    E' una tragedia vedere una persona che combatte con questi problemi. immaginiamoci poi se la persona è affetta da una disabilità di qualche tipo. io credo che insieme all'accessibilità della pagina, bisogna sviluppare una politica di sensibilizzazione che miri a fare arrivare l'utente alla pagina. purtroppo le iniziative sono dispersive e mal concetrate. si pensa esclusivamente (e con ragione, per carità) agli standard della pagina e non ad uno standard di sicurezza della pagina. il 90% delle infezioni avviene su siti violati su cui è stata caricata dell'immondizia di qualche tipo. attualmente il W3C si occupa della sicurezza di alcuni protocolli, progetto che però è ancora di là da farsi. sarebbe auspicabile che invece venissero sviluppate delle best practices lato utente/sviluppatore e che soprattutto venissero sensibilizzati i provider, che al momento forniscono solo il disco driver ma nessun programma di aiuto pre-connessione. è utopistico tutto ciò? a mio avviso fa parte anch'esso della politica del WAI: accessibilità universale (Tim Berners Lee). aspetto vostri pareri. ciao

  2. #2
    Le problematiche che proponi sono chiare, ma non utilizzerei il termine 'accessibilità', altrimenti rischiamo di far perdere di significato la parola. Accessibilità è qualcosa di più circoscritto.

    Che sia un problema legato a... vediamo... 'fruibilità delle informazioni presenti sul web'? Oppure di 'accesso' alle informazioni (che forse è più corretto).

    Ma sopraggiunge nella mia testa un'altra considerazione: è davvero una problematica legata ai progettisti web? Magari lo è nel caso in cui la fonte virulenta è uno script javascript (per fare un esempio), ma negli altri casi come funziona?

    Saresti così gentile da spiegarci in che modo un virus può partire da un documento ed infastidire il pc di un utente di browser?

  3. #3
    Il 90% degli utenti naviga con IE. questo browser ha problemi di vario tipo. sfruttando queste falle (http://secunia.com/ ) i programmi maligni possono installarsi sul pc dell'utente. alcuni di essi parassitano completamente la connessione (come il trojan Vundo), sicchè è impossibile navigare anche con altri browser.

    i siti di cui parlo contengono codice dinamico non scritto correttamente. una volta violato, è possibile per l'aggressore scrivere codice maligno che permette lo scaricamento dei file infetti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.