non è difficile...xo nn capisco un passaggio. Se ho capito bene è

G(x)=INT(a,x,f(x) ) si dimostra che G'(x)=f(x)

G(x)=INT(a,x,f(x) ) + C

x=a
G(a)=C

x=b

G(b) = INT(a,b, f(x) ) + C


G(b) = INT(a,b, f(x) ) + G(a)


G(b) - G(a) = INT(a,b, f(x) )
cioè...io lo capito...il passaggio che nn capisco è il secondo...da dove spunta quella C...la trovo sui miei appunti, su internet, nei pdf...ma nn capisco che caxxo ci sta a fare...


ho usato questa convenzione

INT(estremo inferiore,estremo superiore, funzione integranda)