Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Applicazione vb6/vb.net e aggiornamento DB su server

    Salve a tutti...è un po' di tempo che non bazzico più questa sezione.
    Dovrei sviluppare un'applicazione che consenta di aggiornare i dati contenuti in un database non locale, ossia memorizzato su un pc server e sono indeciso se utilizzare ASP oppure vb6 (con il quale mi destreggio decisamente meglio); l'aggiornamento dovrà avvenire utilizzando internet.

    Gradirei dunque sapere se una cosa del genere è fattibile con vb6/vb.net oppure è solo prerogativa access (o comunque altri linguaggi web oriented).
    Grazie.

  2. #2
    Va bene qualunque linguaggio che consenta di utilizzare i driver database ODBC.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    ti ringrazio della risposta innanzitutto.
    AVresti uno stralcio di codice per poter effettuare la connessione al db dal programma al server web??
    Saprei realizzarlo in locale, ma quello con il web è il mio primo confronto lato win32...

  4. #4
    Dunque, se ho capito bene devi fare in modo che un'applicazione win32 si connetta ad un database che dispone di un IP pubblico, giusto?
    Di che DB stiamo parlando (Ms-SQL, MySQL, Oracle, ...)? Che linguaggio hai scelto alla fine (ASP, VB6, VB.NET)?
    In più non riesco a capire il problema: se sai come collegarti ad un DB locale che problema c'è a collegarsi ad un DB remoto? Basta che nella stringa di connessione cambi opportunamente il parametro "data source" o "host" (o altro, a seconda del DB in questione). A meno ovviamente che non stiamo parlando di un DB Access... in tal caso ti conviene passare ad un DBMS migliore, perché non c'è niente di peggio che Access per lavorare in rete con i DB.
    P.S.: Access un linguaggio? Access web-oriented?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Prima di procedere con l'intento di aggiornare un DB via Internet, è bene verificare che tale server supporti questa funzionalità, che l'operazione sia performante e che il provider lo consenta.

    In genere, nel 99,99% dei casi, avviene l'esatto contrario, quindi è necessario sviluppare delle applicazioni Web intermediarie per poter eseguire questo genere di operazioni (ad es. Web Service).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Originariamente inviato da MItaly
    Dunque, se ho capito bene devi fare in modo che un'applicazione win32 si connetta ad un database che dispone di un IP pubblico, giusto?
    Di che DB stiamo parlando (Ms-SQL, MySQL, Oracle, ...)? Che linguaggio hai scelto alla fine (ASP, VB6, VB.NET)?
    In più non riesco a capire il problema: se sai come collegarti ad un DB locale che problema c'è a collegarsi ad un DB remoto? Basta che nella stringa di connessione cambi opportunamente il parametro "data source" o "host" (o altro, a seconda del DB in questione). A meno ovviamente che non stiamo parlando di un DB Access... in tal caso ti conviene passare ad un DBMS migliore, perché non c'è niente di peggio che Access per lavorare in rete con i DB.
    P.S.: Access un linguaggio? Access web-oriented?
    Access è forse buono solo per lavorare in locale...ma ho detto forse eh, non fraintendetemI!!

    Tornando seri...Il database che penso di utilizzare sarà sql server e, per il resto, è esattamente come hai detto tu: applicazione win32 che si connetta ad un db che è su un pc che funge da webserver (con ip pubblico dunque).
    Se effettivamente è come dici tu, nel senso che non ci dovrebbero essere problemi ad effettuare la connessione ad un db remoto, penso di utilizzare vb6 con il quale mi trovo molto meglio e molto più a mio agio rispetto ad asp.
    Il parametro datasource/host, come dovrebbe essere valorizzato in questo caso?? "xxx.xxx.xxx.xxx/nomedb"

  7. #7
    Originariamente inviato da alka
    Prima di procedere con l'intento di aggiornare un DB via Internet, è bene verificare che tale server supporti questa funzionalità, che l'operazione sia performante e che il provider lo consenta.

    In genere, nel 99,99% dei casi, avviene l'esatto contrario, quindi è necessario sviluppare delle applicazioni Web intermediarie per poter eseguire questo genere di operazioni (ad es. Web Service).
    Quindi a questo punto tanto vale buttarsi su ASP..lavorerò un po' di più a livello di codice, ma almeno non dovrò sviluppare due applicativi...no?

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da motogpdesmo16
    Quindi a questo punto tanto vale buttarsi su ASP..lavorerò un po' di più a livello di codice, ma almeno non dovrò sviluppare due applicativi...no?
    Perchè non ASP.NET? :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Originariamente inviato da alka
    Perchè non ASP.NET? :master:
    Si può provare...devo solo reinstallare IIS (e risolvere alcuni problemi perchè ho "errori inaspettati", http://localhost che non mi visualizza nulla...ecc) e Visual studio.net 2003 sul pc di casa
    IN tal modo potrò unire la tecnlogia weboriented con la classica programmazione win32 a me decisamente più congeniale..non credi?

  10. #10
    Prima di procedere con l'intento di aggiornare un DB via Internet, è bene verificare che tale server supporti questa funzionalità, che l'operazione sia performante e che il provider lo consenta.

    In genere, nel 99,99% dei casi, avviene l'esatto contrario, quindi è necessario sviluppare delle applicazioni Web intermediarie per poter eseguire questo genere di operazioni (ad es. Web Service).
    Esatto, spesso gli ISP impostano i server su cui ci sono i DB in modo che rispondano solo alle richieste provenienti dai loro server come misura cautelativa (è il caso di Aruba): un DB visibile su tutta la rete è un rischio non indifferente.
    L'idea del web service non è male, anzi, secondo me è in assoluto l'idea migliore perché il concetto stesso di Web Service si adatta molto alla tua richiesta. Ti consiglio ovviamente in questo caso di munire il web service che scriverai di un buon meccanismo di autenticazione, perché si tratterà di un servizio visibile a tutta la rete.
    A questo punto ti conviene scrivere tutto in .NET: per il web service non credo che ci siano molte altre alternative, e anche l'applicazione client risulta molto più semplice da scrivere in .NET.
    IN tal modo potrò unire la tecnlogia weboriented con la classica programmazione win32 a me decisamente più congeniale..non credi?
    È proprio l'obiettivo della tecnologia .NET.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.