Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Dilemma fotocamera...

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di hszeee
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    323

    Dilemma fotocamera...

    Ciao a tutti
    dovrei comprarmi una fotocamera digitale visto che la mia vecchia Canon si è spenta x sempre...
    Per ora mi allettano questi due modelli:
    Nikon Coolpix 5600
    5 Mega pixel
    3x ottico

    Panasonic Lumix LS2
    5 mega pixel
    3x ottico
    Stabilizzatore Mega O.I.S.

    So che lo zoom è scarsino ma per qualità prezzo queste mi sembrano le migliori.
    Voi che mi consigliate?
    grazie
    "L' Ape cross non è solo un mezzo di locomozione, è uno stile di vita." (Oscar Wilde)

  2. #2
    Io ti consiglio la Nikon per 3 motivi:
    1) perché sono di parte
    2) perché i file delle Nikon risultano i migliori di tutte le compattine attuali
    3) il sistema OIS delle Lumix serve a poco e funziona poco su macchina così leggere
    Ricorda che l'assistenza Nikon Italia (Nital) è la migliore nel campo dell'elettronica, cosa importantissima quando si tratta di questi "gingilli" tecnologici.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Bisogna vedere anche le esigenze di chi compra la fotocamera.
    Se vuoi una fotocamera che ti permetta di poter schiacciare solo il pulsante di shot e che ti faccia tutto in automatico, allora vai su Nikon, altrimenti vai su canon, fuji o panasonic (solo le lumix).

  4. #4
    Dark sei sempre il solito esagerato , anche Nikon produce ottime compatte che possono lavorare in manuale o automatico, solo che in Nikon la qualità la paghi, mentre in Canon, Sony e altre marche le paghi un pò meno, ma non ha la qualità Nikon
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  5. #5
    Premetto che sono decisamente un "nikonofilo" , tuttavia devo dire Darkmavis ha ragione: le compatte Nikon non permettono abbastanza impostazioni manuali per fare quel qualcosa in più in situazioni particolari.

    Da questo punto di vista Canon, Panasonic (Lumix) e Fuji offrono di più mantenendo una qualità generale paragonabile.

    Detto ciò, condizione imprescindibile, scegli marchi che abbiano anni di esperienza in fotocamere. Come ricordiamo sempre megli pochi MPix con buone ottiche piuttosto che tanti MPix con ottiche pessime (ad esempio lo sapete che un noto produttore "non fotografico" ha un modello con 8 MPix ed ottiche in PVC???? VVoVe: )

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di CORVAX
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,027
    Originariamente inviato da alaric_morgan

    (ad esempio lo sapete che un noto produttore "non fotografico" ha un modello con 8 MPix ed ottiche in PVC???? VVoVe: )

    Ciao
    Al
    HP? ci sarebbero anche epson e acer :maLOL:

    CIAO

    PS: Anche io non vedo di buon occhio le casio ma le ultime non hanno mica ottiche canon? poi mis embra che i sensori sono migliorati(almeno su carta)!

  7. #7
    Nikonista o Canonista, non importa, ti devi chiedere:

    - Qual è il tuo budget?
    - Che uso devi fare?
    - Che ingombro vuoi avere?
    - Vuoi "potenziarla" poi (ottiche, flash....)?
    - Vuoi qualità o ti accontenti di quello che viene(vedi punto 2)
    - Quanto conosci le tecniche (diaframma, PDC, tempo di scatto, esposizione)? E' inutile comprare una mega macchina se poi non sai o cmq non hai dimestichezza con tutte le sue funzioni, meglio iniziare dal basso.


    oaiC

    ps. per la cronaca: sono Canonista

  8. #8
    Originariamente inviato da Federix
    Dark sei sempre il solito esagerato , anche Nikon produce ottime compatte che possono lavorare in manuale o automatico, solo che in Nikon la qualità la paghi, mentre in Canon, Sony e altre marche le paghi un pò meno, ma non ha la qualità Nikon
    Non sono affatto esagerato, ho visto molte compatte nikon ultimamente (di amici e clienti), nelle quali non puoi impostare assulamente niente a parte i programmi. Neanche la sensibilità ISO puoi decidere, fai tu

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Simeon
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    578
    ho visto molte compatte nikon ultimamente (di amici e clienti), nelle quali non puoi impostare assulamente niente a parte i programmi. Neanche la sensibilità ISO puoi decidere
    Quoto in pieno.
    Con questo non voglio assolutamente dire che le Nikon non siano buone.

    Da parte mia però le migliori in campo restano le Canon serie Powershot.

    Comunque sia (Canon o non Canon) la funzione manuale resta sempre prioritaria!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di hszeee
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    323
    raga ma in che senso le Nikon mancano di "impostazioni"?
    Io avevo una Canon Powershoot A300 e mi trovavo benissimo...
    Comunque ho scelto questi due modelli perchè sono entrambi sotto la soglia che mi ero prefissato: rispettivamente Nikon 164,90 e Panasonic 169,90...
    "L' Ape cross non è solo un mezzo di locomozione, è uno stile di vita." (Oscar Wilde)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.