Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 58

Discussione: Linux nella scuola

  1. #1

    Linux nella scuola

    Mi piacerebbe vedere quali sono i progetti più sui progetti fatti per portare linux nella scuola.
    (Lavoro a scuola e mi interesso di free software)

    Il software non è un oggetto qualsiasi ma uno strumento che serve a costruire
    altri oggetti e strumenti. Il software instruisce i computer a scrivere lettere,
    fare di conto, disegnare, ma serve anche a fare musica, archiviare storie e idee
    e progettare macchine e ambienti, registrare i mutamenti del clima o avvertirci
    di un terremoto.

    Il software è una particolare forma di linguaggio attraverso cui gli umani trattano
    il sapere e la conoscenza accumulata nei secoli e per questo non è un semplice utensile.
    Il software è un artefatto cognitivo e come tale incorposa intelligenza e lavoro, veicola
    significati e valori, si porta dietro un'idea di chi lo produce e di chi lo usa.

    Il fatto che il suo utilizzo sia esclusivo, limitato nel tempo e nello spazio, oppure che
    invece si possa modificare, regalare, scambiare liberamente e al di là delle barriere
    geografiche, fa una bella differenza.

    (tratto dalla prefazione di Arturo di Corinto alla versione italiana di "Revolution Os")

  2. #2
    ecco il primo Link:http://www.qilinux.org/docet/
    Visto che si parla molto di qiLinux.

    oppure:
    http://happytux.altervista.org/

    Se qualcuno a partecipato, o conosce progetti, racconti come sono andati,

  3. #3
    cerca 'edulinux' in google, il progetto dovrebbe essere ancora attivo

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    ottimi i link.

    Ripeto, se qualcuno ha partecipato ad esperienze, ci racconti com'è andata e ne parliamo

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    io ho tentato di introdurlo nella scuola in cui insegno (insegnavo ... stamattina mi è arrivato il decreto di pensione), ma con scarsi risultati. Lascio in erdedità alcuni vecchi rottami (vecchi rottami per la totalità degli utenti dell'aula di informatica, ma sui quali girano ancora più che decentemente Mandriva e Knoppix) ma (quasi) nessuno (ad eccezione di un collaboratore tecnico e di qualche allievo ai quali piace giocare a Ppracer - il gioco del pinguino ed a qualcun altro che ha scoperto che si può navigare in Internet senza eccessivi pericoli) li prende in considerazione. Il piccolo sforzo per vedere come si usano, nessun collega lo vuol fare. Un ingegnere che insegna fisica ed ha insegnato matematica ed informatica mi ha chiesto se "linux ha la grafica". Un giorno che tutti i PC con windows erano impegnati ha rinunciato ad andare in internet perchè "non sapeva come si usa Linux". Nota che io ho sempre cercato di coinvolgere più gente possibile ed ho anche organizzato un corso su linux durante la settimana di autogestione. Nemmeno la carenza di fondi (leggasi non c'è più una lira) induce chi comanda a prendere in considerazione Linux. Solo il vicepreside (mio amico) l'ha installato sul suo desk e sul portatile e ne è contentissimo, ma deve tenerli nascosti. Insomma .... clandestino a bordo ... Che desolazione ! Tutta questa pigrizia mentale (perchè di questo si tratta) è deprimente se si manifesta in una categoria di persone che dovrebbe insegnare ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Quindi grande desolazione?!

    Deduco insegnassi informatica o affini (nei laboratori), nei programmi ministeriali, se ne parla?
    Un prof deve usare Windows o teoricamente potrebbe prendere l'iniziativa di usare ogni tanto anche Linux?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    potrebbe anche usare Linux ... se trovasse qualche PC sul quale è installato ... io riesco ad usarlo perchè sono amico del tecnico del laboratorio che mi lascia trafficare un pò. Ovviamente non è detto che dappertutto sia così. Alcuni anni orsono ho partecipato ad un corso linux organizzato dal locale Linux Club in una scuola media, che avendo spazio a disposizione, aveva concesso un'aula in cui il club aveva installato un laboratorio con pc di recupero equipaggiati con linux e collegati ad internet con l'adsl. Ma era un'isola felice. Per fortuna non è dappertutto così. In alto Adige è in corso una iniziativa per cui tutte le scuole devono passare a Linux ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #9

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.