Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034

    installazione ubuntu e partizioni

    installando ubuntu su un HardDisk con due partizioni di Mandriva, si sceglie di unire le due partizioni esistenti in modo da installare Ubuntu su un'unica partizione.
    Lo si può fare tramite l'installer di Ubuntu o bisogna unire le 2 partizione prima da Mandriva?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: installazione ubuntu e partizioni

    Originariamente inviato da meganoide
    installando ubuntu su un HardDisk con due partizioni di Mandriva, si sceglie di unire le due partizioni esistenti in modo da installare Ubuntu su un'unica partizione.
    Lo si può fare tramite l'installer di Ubuntu o bisogna unire le 2 partizione prima da Mandriva?
    dal gestore delle partizioni , elimini la seconda partizione e ridimensioni la prima dandole tutto lo spazio liberato

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    da mandriva, quindi.
    Allora posso eliminarne una e creare quella per lo swap: sempre due, alla fine

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da meganoide
    da mandriva, quindi.
    Allora posso eliminarne una e creare quella per lo swap: sempre due, alla fine
    swap dovresti già averla , ne basta ed avanza 1 sola

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    Originariamente inviato da francofait
    swap dovresti già averla , ne basta ed avanza 1 sola
    attualmente non ce l'ho perchè su Mandriva non la creai

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da meganoide
    attualmente non ce l'ho perchè su Mandriva non la creai
    Se hai ram sufficente x poterne fare a meno non ti serve , dipende sempre e comunque da quanta ram installata hai . Con 1 Gb di ram installata in genere salvo non faccia uso di applicativi pesanti del calibro di db oracle swap rimane regolarmente inutilizzata , quindi puoi continuare a farne a meno.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    ho 1 giga che, come ben sai, con linux viene quasi sempre tutta presa.
    Però, pensandoci, potrei anche crearla una partizione da 1 GB: è sufficiente?

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da meganoide
    ho 1 giga che, come ben sai, con linux viene quasi sempre tutta presa.
    Però, pensandoci, potrei anche crearla una partizione da 1 GB: è sufficiente?
    A dire il vero che con 1 Gb di ram disponibile, che venga tutta presa non mi risulta affatto anzi tutt' altro , ne ho 1 anchio e 640mb mi rimangono liberi. La swap resta inutilizzata completamente.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    tutta nel senso che rimangono spesso anche solo 15 MB disponibili e senza usare software pesanti o 300 altre cose insieme

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da meganoide
    tutta nel senso che rimangono spesso anche solo 15 MB disponibili e senza usare software pesanti o 300 altre cose insieme
    Il gestore della memoria utilizza in ogni caso swap solo quando non dispone di spazio sufficente x il processo in corso e considera giustamente libere anche le aree dei processi terminati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.