Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: DB locale + DB remoto

  1. #1

    DB locale + DB remoto

    Buongiorno a tutti!
    Ho una domandina semplice semplice, senza troppi fronzoli (più che altro mi serve per capire....).
    Mi sto avvicinando ora ad ASP.net 2.0 e preventivamente volevo sapere se questo linguaggio, che mi sembra molto più potente e ricco di possibilità rispetto a ClassicASP, è in grado di fare alcune cose. Una in particolare.....
    Una cosa contro cui ho sbattuto spesso la testa è la possibilità di aggiornare mediante schermate locali (che girino quindi su LOCALHOST, oppure da un EXE compilato in VB) un DB remoto.
    La mia esigenza è questa: aggiornare un database locale (in Oracle) e contemporanemente aggiornare pure una copia dello stesso DB (più snella) scritto in Access o MySQL/MsSQL posizionato su un server remoto in hosting. Questo per evitare che l'operatore debba compilare due schermate distinte per aggiornare prima l'uno e poi l'altro DB.
    Senza scendere in dettagli tecnici (quelli ve li chiederò più avanti.... ), è possibile realizzare questa cosa con ASP.net? Altrimenti quali alternative mi suggerite? Sono prontissima a mettermi a studiare, ma vorrei perlomeno avere un'indicazione della strada da percorrere!!!
    Kisses.
    Sto ancora imparando.... Chiedo comprensione!
    !...Send ME a message...!

  2. #2
    beh ... prima di tutto quella che hai esposto non è una domanda semplice semplice

    quello che vorresti fare è possibile con asp.net però immagino che ti toccherà studiare un pochetto per metterla in pratica.

    L'idea che mi viene in mente è questa :

    facciamo l'esempio di un inserimento doppio (in locale e sul web)

    per il primo non c'è nessun problema, basta utilizzare le classi presenti nel namespace System.Data.OracleClient

    per l'inserimento sul server remoto ovviamente bisogna farlo via http e per fare ciò dovresti pubblicare sul server web un webservice che accetti n parametri

    Il web service è come una funzione che accetta parametri e restituisce qualcosa che è possibile richiamare via http

    Quindi quello che ti posso dire è :

    studiati bene l'accesso ai dati con asp.net 2.0 (sia per oracle che per access o mysql) e successivamente studia i webservice

    Fatto ciò dovresti riuscire a fare quello che c'hai in testa

    Ciao, buono studio e buon divertimento

  3. #3
    Uh
    Oh
    Ih....

    EEEH!?!

    Si, immaginavo che fosse una cosa complessa.
    Per ora mi interessava solo sapere se si poteva fare, visto che con ASP classico avevano sempre stroncato tutte le mie speranze!!!!
    Studierò, spero che sarete tanto magnanimi da supportarmi (o sOpportarmi??) Per ora grazie dei consigli iniziali!!!!

    Credo che ci ritroveremo presto (purtroppo per te....!) :maLOL:
    Sto ancora imparando.... Chiedo comprensione!
    !...Send ME a message...!

  4. #4


    pensandoci bene quello che hai in mente te è una cosa un pò strana

    io più che effettuare un doppio inserimento ti consiglierei di effettuare un inserimento sul db remoto e poi sia dal web che da locale andare a recuperare le informazioni da quel db.
    Nel caso non sei collegata a internet c'è asp.net (e più precisamente ado.net) che ti può dare una mano a conservarti i dati e poi aggiornarli quando ti colleghi

    ovviamente per fare questo devi sempre utilizzare i webservices (non ti mettere paura della parola non sono difficili da imparare)

    per quanto riguarda il ritrovarci qui non so, non sono un assiduo frequentatore del forum, cmq se hai dei dubbi mandami un messaggio e cercherò di risponderti

    Ciao

    Michele

  5. #5
    Il problema è che il DB di partenza è già esistente ed è impensabile portarlo su Web perchè è gigantesco.
    Io vorrei creare in remoto una copia più piccolina (buona parte della roba che è nel DB originale non mi serve in remoto) e memorizzare lì le operazioni che effettivamente mi necessitano via Web.

    Cmq non sono una che si spaventa, ho la testa dura e un pizzico di intelligenza (anche se sono bionda)!!!
    Sto ancora imparando.... Chiedo comprensione!
    !...Send ME a message...!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di heroes3
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,483
    le cose che vuoi fare si possono fare anche con il classic asp

    per la connessione devi:
    creare un DSn ad oracle (locale)
    e creare un dsn al db mysql remoto

    nel momento in cui l'operatore inserisce i dati successivamente li scrive con il dsn locale
    e poi la stessa operazione ripetuta tramite il dsn remoto

    l'unica pecca di questo sistema è che devi lasciare aperta la porta 3306 sul firewall del server
    e configurare il mysql in modo da accettare l'utente impostatone ne dsn


  7. #7
    Interessante questa cosa su ClassicASP...
    Immagino naturalmente che se il DB remoto (access invece di SQL...??) si trova su un Hosting condiviso (facciamo il caso peggiore e parliamo per esempio di Ar.........) non sia possibile farlo, visto che non posso toccare il server.
    Dovrei avere un server che posso gestire, visto che mi parli addirittura di modificare le impostazioni del Firewall!
    Giusto?
    Sto ancora imparando.... Chiedo comprensione!
    !...Send ME a message...!

  8. #8
    si al 99,99% in hosting non puoi modificare nessuna impostazione, figuriamoci poi di protezione!

    ho avuto un'idea interessante per l'asp

    nella pagina di inserimento in locale nel tuo codice asp appena hai eseguito l'inserimento nel database potresti effettuare un redirect con i valori che vorresti inserire nel db remoto.
    Esempio :

    nome = "Mario"
    cognome = "Rossi"

    'effettui l'inserimento locale
    conn.execute "insert into utenti (nome, cognome) values ('" & nome & "','" & cognome & "')"

    response.redirect("http://www.tuodominio.it/admin/gest_utente.asp?azione=insert&codicesicurezza=abcd e&nome=" & nome & "&cognome= & cognome

    ovviamente ti dovrai fare una pagina sul server che accetta questi due parametri più uno di sicurezza che effettuerà l'inserimento

    questa e l'idea più pulita e semplice che mi viene in mente

    Ciao
    Michele

  9. #9
    Una cosa del genere l'avevo pensata anch'io Micky...
    E' vero però che se passo tanti parametri vado incontro a stringhe da 15milioni di caratteri!!!
    Non corro qualche rischio?
    Sto ancora imparando.... Chiedo comprensione!
    !...Send ME a message...!

  10. #10
    beh allora fai così :

    visualizzi un messaggio di conferma inserimento in locale, ti metti le variabili in campi hidden e visualizzi un pulsante con scritto "effettua la stessa operazione sul server remoto"

    nell'action del form ovviamente ci metti il percorso http completo

    in questo modo non c'è più il problema della query infinita.

    se non ti piace il pulsante poi fare la stessa cosa al load della pagina mettendo una funzione javascript nel tag body :

    <body onLoad="LanciaInserimentoWeb()">

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.