codice:
<head>
<script type="text/javascript">
function conferma(id) {
var x = window.confirm("Confermi eliminazione?");
if (x) {
window.location = "eliminazione.asp?id=" + id;
}
else {
window.location = "eliminazione.asp";
}
}
</script>
</head>
<body>
<a href="#" onclick="conferma(12); return false;">
</body>
Con questa funzione gestisci tutto via JavaScript, quindi puoi impostare il valore dell'attributo href come vuoto (#) e ritornare sempre false nell'onclick, in modo che l'istruzione contenuta in href non venga mai eseguita. La funzione conferma accetta coem parametro l'id che passi via query string (puoi aggiungere altri parametri se vuoi). Se l'utente clicca su OK nella finestra di confirm che appare, la variabile x vale true e lo script modifica la proprietà location (l'URI) della finestra corrente con la pagina "eliminazione.asp" completa di query string. Altrimenti, la proprietà location viene impostata semplicemente con la stessa pagina priva di query string (puoi modificare naturalmente la pagina a cui la funzione reindirizza se l'utente ha premuto su Annulla).