non so se questaa è la sezione giusta ma io ci provo.
Volevo provare a collegarmi in internet senza browser e client ftp ma solo con DOS.
è possibile?
quali sono i comandi?
Grazie e se ho sbagliato sezione spostatemi.
non so se questaa è la sezione giusta ma io ci provo.
Volevo provare a collegarmi in internet senza browser e client ftp ma solo con DOS.
è possibile?
quali sono i comandi?
Grazie e se ho sbagliato sezione spostatemi.
A che servizio volevi collegarti, con che sistema operativo, per fare cosa?
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica
uso win xp sp2 ma vorrei anche rovare su linux (ma n passo alla volta)
per oraho sperimentato il servizio ftp
quello telnet solo per le mail (anche perchè non so altro di telnet)
ma volevo sapere se esiste un servizio di messagistica solo tramite dos e non che si limiti alla intranet ma su tutta la rete internet.
Inoltre volevo sapere se esiste un sostituto del desktop remoto i dos.
Ho 2 pc uno in ufficio e uno a casa come facccio a lavorarci su a distanza ?
Quendo dici DOS intendi il prompt dei comandi di XP, vero?
Per messaggistica cosa intendi? Una cosa tipo mirc, msn messenger, insomma una chat testuale in tempo reale? Se è così, credo ci siano client IRC senza interfaccia grafica...
Per desktop remoto in dos cosa intendi? Sicuramente con telnet riesci a collegarti con una macchina linux e a fare il login su un terminale testuale, in windows non so se si riesca...
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica
io vorrei provare a usare la rete internet come si faceva negli anni 80 quando non esistevano ancora le connesioni veloci e si girava solo con un modem 28Kb.
i siti non erano a coloro ma solo scritte.
se dovevo mandarti un messaggio a te ti compariva sullo schermo nero e scritto di bianco.
insomma vogli ritornare per un'oretta nel passato.
anche la comunicazione tra i 2 pc deve avvenire in modalità DOS
Perdonami, ma in quell'epoca gli unici computer ad essere connessi ad internet erano i mainframe con sopra UNIX delle università, e noi poveri mortali dovevamo accontentarci delle BBS: niente siti, niente chat, niente email, ma solo una serie di menu di testo diversi da BBS a BBS (ogni bbs aveva il suo diverso numero di telefono e se volevi collegarti con gli USA pagavi la telefonata fino negli USA...) che permettevano di scambiarsi file e brevi messaggi di testo, che però erano solo in differita e solo tra utenti della stessa bbs...
In più, non c'era nessun modod di scambiarsi direttamente informazioni tra due pc, a meno di non installare su uno dei due una bbs, cosa difficile e complicata...
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica
ho capito perciò il netsend non funziona con un specificando un' IP.
Ma scusa allora gli hacker come fanno ad entrare nel pc? se non si può connettersi senza avere installato un server su una macchina e un client su l'altra?
Ma stai parlando di oggi o di vent'anni fa?
Comunque, chi cerca di entrare nel tuo PC, lo fa sfruttando falle di Windows che gli permettono, collegandosi ad una porta TCP/IP sul tuo pc, di fare eseguire un qualsiasi programma di suo gusto, anche uno di quelli che non mostrano NESSUNA finestra, nè testuale nè grafica, e questo programma è spesso fatto per accettare comandi da parte dell'aggressore.
Vent'anni fa sui pc non esisteva nemmeno il protocollo tcp/ip su cui internet si basa...
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica
ho capito forse è meglio che mi metta sotto a studiare.
Ho fatto un po di confusione.
Grazie per la pazienza.
Figurati, spero di essere stato utile!
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica