Vorrei che utilizzando un select box si potesse mostrare/nascondere dei campi di testo sottostanti...
Dove posso trovare un codice simile da adattare?
Grazie
Vorrei che utilizzando un select box si potesse mostrare/nascondere dei campi di testo sottostanti...
Dove posso trovare un codice simile da adattare?
Grazie
Possiamo farlo or ora.Prova intanto a postarci la struttura di markup del tuo form.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Semplice, semplice...
Con un javascript simile a questo:codice:<style type="text/css"> p#visibility { visibility: visible } p#display { display: none } </style> <form name="person"> <select name="formn" onchange="richiamacampo();"> <option value="0">Valore 1</option> <option value="1">Valore 2</option> <option value="2">Valore 3</option> </select> <p id="campotesto"> <input name="nome" type="text" value="testo"> </p> </form>
graziecodice:richiamacampo () { if (document.person.formn.value==0) { document.write document.getelementid("campotesto").style.visibility="visible"; } else { document.write document.getelementid("campotesto").style.visibility="hidden"; } } }
Se posso permettermi, vorrei consigliarti innanzitutto di realizzare a regola d'arte la struttura di markup del form. Organizzando in maniera sensata i vari campi, infatti, potrai in seguito prelevarli con più intelligenza e quindi scrivere un codice javascript più rapido, semplice e flessibile.
Comincerei, quindi, da questi concetti:
- http://www.webaccessibile.org/argome...to.asp?cat=295
Vedrai poi che il javascript verrà da sè. Lo scriveremo qua in quattro e quattr'otto.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Grazie per i consigli! Devo confessarti però che ho scritto il codice a mano semplicemente per "velocizzare" i tempi... Quello che mi serve è il codice Javascript! La struttura accessibile del select viene in un secondo "momento". E poi, siccome è per uso personale, non mi interessa che sia accessibile...
In realtà il consiglio era improntato proprio ad avere un codice javascript più semplice e flissibile. Per farti capire, mentre ti scrivevo avevo in mente questo esempio, che ho sviluppato pochi giorni fa:
- http://www.pierofix.it/temp/dom/form...disabilita.htm
Un volta che hai la struttura ben fatta, lo script può rimanere completamente all'esterno della pagina, senza bisogno di inzozzare il markup con attributi di evento e via dicendo.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Molto carina la pagina... (A livello di struttura, intendo)... Immagino, per esperienza, il tempo che hai perso...
Il bello è proprio che sviluppando la pagina su piani diversi - XHTML prima, CSS poi e solo alla fine Javascript - la progettazione non diventa macchinosa ma semplicemente naturale.
Per quello avevo avanzato il suggerimento.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/