aiutatemi![]()
lim per n->+inf di (1+ 1/n) ^ log(n)
so che lim n->+inf di (1+ 1/n)^n è "e" perchè è un limite notevole.. e poi?![]()
aiutatemi![]()
lim per n->+inf di (1+ 1/n) ^ log(n)
so che lim n->+inf di (1+ 1/n)^n è "e" perchè è un limite notevole.. e poi?![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."
son stordito. il limite del contenuto della parentesi è 1, giusto?
1 elevato alla qualsiasi cosa è 1 no?![]()
lim=1?![]()
analisi A mi sta fondendo il cervello![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."
se plotti la funzione te ne accorgi subito![]()
credo che il risultato sia "e"/2
"tu ti lamenti ma che ti lamenti pigghia lu bastuni e tira fora li denti!!!"
DONNA IDEALE
http://bloghdad.splinder.com/
http://www.spinoweb.com/
http://www.aeroportodelleeolie.it/
eleva e estrai la radice di n , quindi hai e^(lgn/n) => e^0 = 1
( ( 1+1/n)^(n/n))^lgn ==> e^(lgn/n) => e^0 = 1
1^ infinito è una forma indeterminatason stordito. il limite del contenuto della parentesi è 1, giusto?
1 elevato alla qualsiasi cosa è 1 no?![]()
Originariamente inviato da ^NeXsUs^
eleva e estrai la radice di n , quindi hai e^(lgn/n) => e^0 = 1
( ( 1+1/n)^(n/n))^lgn ==> e^(lgn/n) => e^0 = 1
1^ infinito è una forma indeterminata![]()
cassius clay hai ragione![]()
1^inf me lo dimentico sempre che è indeterminato![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."
minkiata col botto!!!Originariamente inviato da SpinoWebs
se plotti la funzione te ne accorgi subito![]()
credo che il risultato sia "e"/2
il limite vale 1!!!
"tu ti lamenti ma che ti lamenti pigghia lu bastuni e tira fora li denti!!!"
DONNA IDEALE
http://bloghdad.splinder.com/
http://www.spinoweb.com/
http://www.aeroportodelleeolie.it/
Originariamente inviato da SpinoWebs
minkiata col botto!!!
il limite vale 1!!!![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."
suona tanto da esame di analisi 1 (quello che ho venerdì :P)
lo riscrivo come
e^(logn*log(1+1/n))
quel log(1+1/n) somiglia al limite notevole
log(1+1/n)/(1/n) -->1
quindi aggiungo al denominatore e al numeratore 1/n
e^(logn*log(1+1/n)/(1/n)*(1/n))
quindi tutta la roba in mezzo tente a uno (pemettimi di toglierla se no non si capisce più niente
rimane
e^((log n)/n)
l'esponente tende a 0 perchè n è "più forte" di log n
quindi il tutto tende a e^0, cioè a 1
E poi Martina lavava l'anitra miope!
Pi greco
infatti. ho analisi A giovedìOriginariamente inviato da fisica
suona tanto da esame di analisi 1 (quello che ho venerdì :P)![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."
sto esame è andato da SCHIFOOriginariamente inviato da iBat
infatti. ho analisi A giovedì![]()
![]()
gli esercizi erano un miliardo di volte più complessi di questo che ho postato![]()
sgt.rossi,01-09-2007 11:33, dice:
"per quello cn la mucca sull'avatar stai attento a come parli.."