Salve a tutti!
Scusate la domanda banale, come la troverete da utilizzatori di Xp, io sono rimasto al 98!
Mi chiedevo: le identità che si possono creare nell'Xp, per intenderci quelle con l'iconcina da cliccare all'avvio e possibilità di protezione password, rendono davvero i file prodotti da un utente inaccessibili all'altro?

Mi spiego meglio: c'è davvero un modo in XP di proteggere una cartella, un documento, o un intero desktop?

Uno dei limiti dei Win98 è sempre stata l'aleatoricità delle utenze: per lo stesso Outlook, per esempio, la password utente non risolve il problema alla radice: qualsiasi altro utente può aprire la cartella fisica contentente la posta, se sa la sua precisa locazione... molte delle password di Win98 in realtà "nascondono" le cartelle agli altri utenti, o creano cartelle con nomi strani (cifre, numero, trattini...), ma se uno sa cercare dall'esplora risorse può trovare tutto e aprire tutto.

Mi è stato detto di Xp che i documenti sono accessibili a tutti solo se "condivisi" in una particolare cartella, immagino "documenti condivisi"... ma davvero l'utente "Mario" non può vedere nella cartella dell'utente "Giacomo" anche se sa dove si trova nell'hard disk?

Seconda domanda: e che succede se rubo l'hard disk e lo apro con un altro pc, i permessi vengono richiesti... cioè, è una protezione intrinseca, che appone permessi ad ogni file prodotto dalle varie identità o è semplicemente un "nascondere all'occhio" come nelle precedenti versioni di Win?

Spero di essermi spiegato, e perdonatemi se sono rimasto indietro anni luce!
Grazie
Tom