c'è qualcosa in particolare che non riesci a capire? oppure tutto è avvolto in una nebbia fitta fitta?
Un array non è altro che un insieme di variabili, che possono essere richiamate con un'indice. Per esempio, facciamo finta che tu abbia un libro di frasi famose, il libro è composto da 10 pagine ed ognuna di queste contenga una frase famosa.
se volessi fare una cosa comprensibile scrivendo php dovresti creare una variabile differente per ogni pagina:
Codice PHP:
$titololibro_pagina1 = '.....';
$titololibro_pagina2 = '.....';
$titololibro_pagina3 = '.....';
$titololibro_pagina4 = '.....';
$titololibro_pagina5 = '.....';
$titololibro_pagina6 = '.....';
$titololibro_pagina7 = '.....';
$titololibro_pagina8 = '.....';
$titololibro_pagina9 = '.....';
$titololibro_pagina10 = '.....';
fin qui tutto chiaro? Il probelam di questo codice è che fino a che hai 2 o tre variabili può andare bene, ma andando avanti così dovresti usare migliaia di variablil differenti. Un array sarebbe più funzionale e verrebbe scritto così:
Codice PHP:
$titololibro = array(1 => '.....', 2 => '.....', 3 => '.....', 4 => '.....', 5 => '.....', 6 => '.....', 7 => '.....', 8 => '.....', 9 => '.....', 10 => '.....');
come vedi, ogni argomento della funzione array è separato da una virgola e comprende una chiave (in questo caso numerica) e un valore. mentre prima per ottenere la frase famosa che si trova a pagina 5 del libro avresti scritto:
Codice PHP:
echo $titololibro_pagina5;
ora puoi scrivere
Codice PHP:
echo $titololibro[5];
il numero tra parentesi quadre fa capire che "$titololibro" è un array e il numero al suo interno è la chiave, che è associata al valore ad essa corrispondente.