Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Spiegazione ARRAY

  1. #1

    Spiegazione ARRAY

    Ciao a tutti..
    ho ripreso le "lezioni in uffiicio" di php
    siamo di nuovo agli array.
    purtroppo nn riesco a farmi entrare nella testa come funziona e come utilizzarlo

    C'e' qlcuno che puo' darmi una spiegazione semplice? in parole povere? come se do fronte avesse un bambino di 6 anni?

    ho letto guide varie.. ma zero nn riesco a farmela entrare in testa come
    il ciclo for o l' if elseif else.....


    Grazie mille...

  2. #2
    c'è qualcosa in particolare che non riesci a capire? oppure tutto è avvolto in una nebbia fitta fitta?

    Un array non è altro che un insieme di variabili, che possono essere richiamate con un'indice. Per esempio, facciamo finta che tu abbia un libro di frasi famose, il libro è composto da 10 pagine ed ognuna di queste contenga una frase famosa.
    se volessi fare una cosa comprensibile scrivendo php dovresti creare una variabile differente per ogni pagina:
    Codice PHP:
    $titololibro_pagina1 '.....';
    $titololibro_pagina2 '.....';
    $titololibro_pagina3 '.....';
    $titololibro_pagina4 '.....';
    $titololibro_pagina5 '.....';
    $titololibro_pagina6 '.....';
    $titololibro_pagina7 '.....';
    $titololibro_pagina8 '.....';
    $titololibro_pagina9 '.....';
    $titololibro_pagina10 '.....'
    fin qui tutto chiaro? Il probelam di questo codice è che fino a che hai 2 o tre variabili può andare bene, ma andando avanti così dovresti usare migliaia di variablil differenti. Un array sarebbe più funzionale e verrebbe scritto così:
    Codice PHP:
    $titololibro = array(=> '.....'=> '.....'=> '.....'=> '.....'=> '.....'=> '.....'=> '.....'=> '.....'=> '.....'10 => '.....'); 
    come vedi, ogni argomento della funzione array è separato da una virgola e comprende una chiave (in questo caso numerica) e un valore. mentre prima per ottenere la frase famosa che si trova a pagina 5 del libro avresti scritto:
    Codice PHP:
    echo $titololibro_pagina5
    ora puoi scrivere
    Codice PHP:
    echo $titololibro[5]; 
    il numero tra parentesi quadre fa capire che "$titololibro" è un array e il numero al suo interno è la chiave, che è associata al valore ad essa corrispondente.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  3. #3
    Direi nebbia fitta..
    pero' con questa tua spiegazione gia va meglio
    cioe nel senso.
    in teoria come se fosse una tabella.?

    al posto del array(1 => '.....', ect ect
    posso anche scrivere array(ciao, miao, bau...

    e quindi e ovvio che $titololibro[2];
    corrisponde a miao..?

    e' giusto?
    ho capito bene?

    (sei stato super gentilissimo sai..)

  4. #4
    un codice di questo tipo:
    Codice PHP:
    $titololibro = array('Il principe e il povero''7000 leghe sotto i mari''Moby Dick');
    echo 
    $titololibro[2]; 
    darà come risultato non il secondo ma il terzo argomento "Moby Dick" perchè non avendo specificato la chiave, queste partono automaticamente da 0 e quindi contando 0,1,2 ne consegue che 2 è il 3° argomento.
    se invece avessi specificato la chiave iniziale così:
    Codice PHP:
    $titololibro = array(1=>'Il principe e il povero'2=>'7000 leghe sotto i mari'3=>'Moby Dick');
    echo 
    $titololibro[2]; 
    in questo caso allora il risultato sarebbe stato "7000 leghe sotto i mari", e lo stesso codice poteva essere scritto così:
    Codice PHP:
    $titololibro = array(1=>'Il principe e il povero''7000 leghe sotto i mari''Moby Dick');
    echo 
    $titololibro[2]; 
    specificando solo la chiave iniziale, php avrebbe incrementato automaticamente tutte le altre e il risultato non sarebbe cambiato restituendo "7000 leghe sotto i mari".
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  5. #5
    ok!! penso proprio di aver capito ora!
    puoi venire te in ufficio a spiegarmi php???



    oggi dalle 13 in poi altra lezione..
    evviva!!!


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.