Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    Slackware o Frugalware?

    Ciao,
    dovrei mandare in pensione la mia vecchia buona Slackware 10.1 e, mentre prima puntavo senza dubbio all'imminente Slackware 11.0, ora mi è stata messa la "pulce nell'orecchio": considerando che uso solo KDE come DM, che ho un 56k e - quindi - non posso stare a scaricare pacchetti come se fosse con apt-get, che mi interessa un sistema quanto più vicino possibile alla vecchia Slackware, in cui ho imparato come destreggiarmi tra .conf e init (per intenderci ), e che vorrei un sistema affidabile, stabile, che mi consigliate tra le due? Pacman fa la differenza? O è meglio rimanere fedele a Slackware, per andare sul sicuro? Ho letto pure che Frugalware è più veloce al boot, ma l'installazione com'è? Posso scegliere LILO e il Kernel 2,4.*?

  2. #2
    Uso Frugal dalla 0.3 e non sono mai stato meglio

    Stabile è stabile, non che l'abbia mai tirata per i capelli, ma problemi non ne ha mai dati.
    Pacman è a livello di apt-get e la versione di Frugal è pure meglio dell'originale..... soprattutto gestisce le dipendenze che Slack, di default, non fa
    Programmi ne hai a palate, sia sui 2 DVD che sulle repo, poi hai i buildscript per creare pacchetti da sorgente che sono all'altezza dei PKGBUILD di Arch.
    Di default hai GRUB ma Lilo lo puoi installare dopo se ti va.
    Kernel 2.4 non ne ho idea.
    Script di avvio e configurazione abbastanza simili a Slack.
    Installazione abbastanza automatizzata e poco personalizabile, poi magari installi solo la base e fai il resto con pacman.
    Boot veloce quasi quanto Arch, soprattutto se togli un po' di servizi inutili che normalmente carica di default.... volendo lo fai pure da finestrella con il Runlevel editor.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.