Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968

    miglior sistema di gestione pacchetti

    ragazzi secondo voi qual è il miglior sistema di gestioni di pacchetti?
    io mi trovo benissimo con debian/debian derived e quindi APT.
    per sistema di gesetione non intendo l'applicazione in se per sè (come adaptec synaptic) ma propio il sistema adattato dalla distribuzione per la gestione dei pacchetti.
    ricordo anche che suse e mandriva hanno un sistema molto valido che difficilmente crea problemi con le dipendenze.

    sono a conoscenza anche della questione slackware: io non ci ho sbattutto molto la testa con slack e derivate ma chi la usa da tempo mi dice he per installae un pacchetto come minimo all'80% successivamente l'applicazione non va e bisogna scaricarne degli altri a mano. (in pratica non gestisce le dipendenze o se lo fa lo fa male....)

    voi che mi dite?

    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: miglior sistema di gestione pacchetti

    Originariamente inviato da Casper87
    ragazzi secondo voi qual è il miglior sistema di gestioni di pacchetti?
    io mi trovo benissimo con debian/debian derived e quindi APT.
    per sistema di gesetione non intendo l'applicazione in se per sè (come adaptec synaptic) ma propio il sistema adattato dalla distribuzione per la gestione dei pacchetti.
    ricordo anche che suse e mandriva hanno un sistema molto valido che difficilmente crea problemi con le dipendenze.

    sono a conoscenza anche della questione slackware: io non ci ho sbattutto molto la testa con slack e derivate ma chi la usa da tempo mi dice he per installae un pacchetto come minimo all'80% successivamente l'applicazione non va e bisogna scaricarne degli altri a mano. (in pratica non gestisce le dipendenze o se lo fa lo fa male....)

    voi che mi dite?

    Per Slackware c'è slapt-get che nell' attualre versione funziona perfettamente. come sua gui per x usa gslapt e la gestione delle dipendenze non da proprio problemi di sorta , in alternativa c'è ormai da anni swaret Per chi stupidamente non vuol farne uso il problema dipendenze è inevitabile , ma malvoluto un è mai troppo.


    Fedora oltre a yum a pure disponibile da sempre la sua versione di apt4rpm - idem per Suse .

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    Per Slackware c'è slapt-get che nell' attualre versione funziona perfettamente. come sua gui per x usa gslapt e la gestione delle dipendenze non da proprio problemi di sorta , in alternativa c'è ormai da anni swaret
    ok ma le dipendenze non sono gestite a livello di pacchetti tgz come avviene per file deb, rpm per esempio.

    Per chi stupidamente non vuol farne uso il problema dipendenze è inevitabile
    Non concordo è una scelta... inoltre non credo che chi le gestisca a mano sia "stupido"

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    grazie franco!
    quindi si può dire che slack ha raggiunto il livello di debian nel sistema di gestioni di pacchetti?

    un'altra cosa: ricordo che mandriva e suse non mi hanno mai dato problemi nell'aggiornamento e nell'installazione di nuovi pacchetti. suse usa apt4rpm e mandriva idem?
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    quindi si può dire che slack ha raggiunto il livello di debian nel sistema di gestioni di pacchetti?
    assolutamente no... leggi quello che ho scritto

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da submax82
    ok ma le dipendenze non sono gestite a livello di pacchetti tgz come avviene per file deb, rpm per esempio.

    Non concordo è una scelta... inoltre non credo che chi le gestisca a mano sia "stupido"
    No che non è stupido chi le gestisce a mano x sua scelta , è stupido lamentarsi poi delle proprie scelte .

    Slapt-get deriva da apt , stesso algoritmo base, ne + ne meno di apt4rpm ,ne eredita l'intero set di comandi e funzioni e ne mantiene praticamente inalterata anche la sintassi.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    Originariamente inviato da submax82
    ok ma le dipendenze non sono gestite a livello di pacchetti tgz come avviene per file deb, rpm per esempio.
    e quindi? mi puoi chiarire meglio il tuo post?
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    lasciando stare apt..un altro gestore di pacchetti che mi ha sorpreso è pacman..da provare..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    che pacchetti usa?
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    È il gestore dei pacchetti ufficiale di Arch linux e di Frugalware linux

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.